chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Badagnano
Carpaneto Piacentino
Piacenza - Bobbio
chiesa
parrocchiale
San Giovanni Battista
Parrocchia di San Giovanni Battista
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1970-1990)
XIX - XX(costruzione intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista <Badagnano, Carpaneto Piacentino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

XIX - XX (costruzione intero bene)

Non si conosce l'epoca di fondazione dell'edificio. Attualmente la chiesa si presenta con una facciata in stile neogotico. E' il prodotto degli interventi di ristrutturazione avvenuti tra 1894-1912 eseguiti per volere di don Carlo Comotto.
Descrizione

La Chiesa di San Giovanni Battista, sorge isolata in località Badagnano, con orientazione Est-Ovest, preceduta da un ampio sagrato. La facciata in stile neogotico è tripartita da alte paraste quadrate su due ordini coronate da pinnacoli. La parte centrale a vela, mono cuspidata, è forata in alto da un apertura cruciforme quadrilobata. Al centro un rosone strombato con pilastrini a raggiera, sormontato da gocciolatoio ad arco a sesto acuto. Un unico portale centrale a luce rettangolare centinato, con lunetta decorata con l'affresco raffigurante San Giovanni Battista. Le ali laterali sono rinserrate tra due paraste su due ordini, coronate da pinnacoli. Al centro una monofora a tutto sesto per lato. Le ali sono sormontate da balaustre con pilastrini in marmo. Il fronte Ovest è mono cuspidato con lesene d'angolo in mattoni a vista e ha un portale rettangolare sormontato da frontone in mattoni a vista che accede al santuario di Sant'Espedito che si trova in corrispondenza della cripta della chiesa. Al fronte Nord si addossano i volumi della sagrestia e della Canonica.
Pianta
Schema planimetrico basilicale con tre navate, a due campate. Le navate sono separate da arcate a tutto sesto su pilastri cruciformi. Ai pilastri si addossano le lesene doriche d'imposta degli archi trasversali della volta a botte della navata centrale. Le navate laterali, poco profonde, sono voltate a crociera. Il presbiterio, rialzato di due gradini, in marmo rosso di Verona, sul piano della chiesa, è a due campate, a pianta quadrata, voltate a padiglione. Nella parete di fondo della navata di sinistra si apre l'accesso alla cripta-santuario di Sant'Espedito.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata centrale, a falda unica sulle navate laterali. Manto di copertura in coppi di cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di graniglia di cemento lungo le navate, in marmo nel presbiterio.
Elementi decorativi
Volte e pareti affrescate a motivi fitomorfi.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura portante.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-1990)
altare maggiore, mensa in marmo bianco su pilastro centrale, con paliotto in marmo, con volute laterali in marmo bianco e croce centrale, anch'essa in marmo bianco.
Contatta la diocesi