chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cagliari
Cagliari
chiesa
parrocchiale
S. Eusebio
Parrocchia di San Eusebio
Facciata; Pianta; Elementi decorativi
presbiterio - intervento strutturale (1971)
1958 - 1958(edificazione canonica intero bene); 1960 - XX(progettazione intero bene); 1971 - 1971(fine lavori intero bene)
Chiesa di Sant' Eusebio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant' Eusebio <Cagliari>
Altre denominazioni S. Eusebio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze cagliaritane (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1958  (edificazione canonica intero bene)

La chiesa dedicata a Sant'Eusebio venne eretta canonicamente il 15 dicembre del 1958. La sua primitiva sede fu uno scantinato dell'INA Casa, situato in via Is Mirrionis.

1960 - XX (progettazione intero bene)

Il progetto della chiesa venne elaborato dall'ing. Giovanni Bergamo, allora responsabile dell' IACP e dall'ing. Giuseppe Del Rio.

1971  (fine lavori intero bene)

Il 5 dicembre del 1971 vennero conclusi i lavori relativi alla realizzazione dell'edificio sacro all'interno del quale si potè subito officiare la messa. La dedicazione solenne avvenne il 16 gennaio 1972, con l'allora arcivescovo, il Card. Baggio.
Descrizione

La chiesa dedicata a Sant'Eusebio sorge nel quartiere di Is Mirrionis. L'ampia e moderna facciata, presenta un antistante loggiato ed è preceduta da una breve scalinata. Nella parte inferiore si aprono i tre portali di accesso, mentre la parte superiore è caratterizzata centralmente da un'ampia vetrata inglobata in una nicchia di forma rettangolare. L'interno presenta una pianta rettangolare con area presbiterale sopraelevata rispetto al resto dell'aula.
Facciata
La facciata rettangolare, con finestrone centrale e cornici, si eleva oltre un pronao a sette arcate ed è realizzata in cemento armato grigio e mattoni rossi
Pianta
La pianta della chiesa è di forma rettangolare con pareti interne che seguono un profilo di rette spezzate.
Elementi decorativi
Nell'area del presbiterio, rialzato rispetto all'aula, si trova un crocifìsso ligneo. Al centro si trova l'altare ornato da ceramiche di Claudio Pulli, raffiguranti la Pentecoste. Dello stesso artista, sono gli altri arredi liturgici.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1971)
Il presbiterio, rialzato rispetto all'aula di cinque gradini, è composto da una mensa minolitica ornata da ceramiche di Claudio Pulli, raffiguranti la Pentecoste. La sede del celebrante è caratterizzata da uno schienale con immagini che rappresentano la risurrezione di Cristo e la sua apparizione agli apostoli. L'ambone ligneo ha sul frontale la raffigurazione dei simboli dei quattro evangelisti.
Contatta la diocesi