chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Borgo Tossignano
Imola
chiesa
parrocchiale
S. Bartolomeo apostolo
Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo
Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Soffitto; Campanile
presbiterio - intervento strutturale (anni 60 del 1900)
1321 - 1321(preesistenza chiesa); 1727 - 1747(costruzione chiesa); 1840 - 1843(costruzione campanile); 1857 - 1857(restauro chiesa); 1920 - 1920(restauro chiesa); 1950 - 1968(rifacimento chiesa); 1963 - 1963(demolizione parziale carattere generale); 1968 - 1968(inizio lavori carattere generale)
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Bartolomeo Apostolo <Borgo Tossignano>
Altre denominazioni Chiesa di San Bartolomeo Apostolo in Borgo Tossignano
S. Bartolomeo apostolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliano-romagnole (costruzione chiesa)
maestranze imolesi (rifacimento chiesa)
Notizie Storiche

1321  (preesistenza chiesa)

vanta antiche origini e si ricorda che era stata edificata sotto la guida dell'arciprete Angelo di Tossignano.

1727 - 1747 (costruzione chiesa)

a causa della decadenza della precedente fabbrica, viene eretta quando don Ludovico Turrini riceve l'ordine di innalzare un nuovo tempio che verrà consacrato al culto vent'anni dopo.

1840 - 1843 (costruzione campanile)

l'attuale viene innalzato nell'arco di tre anni e dopo la seconda guerra mondiale subisce interventi di restauro e vengono rifuse le due campane.

1857  (restauro chiesa)

l'architetto Benati fa rifare la facciata, le decorazioni interne e fa sistemare il piazzale antistante, precedentemente adibito a cimitero.

1920  (restauro chiesa)

viene rifatto il pavimento e vengono tolte le arche contenenti le ossa del cimitero.

1950 - 1968 (rifacimento chiesa)

in seguito ai danni provocati dalla seconda guerra mondiale, su richiesta dell'arciprete Cavina si procede con una riedificazione ex novo seguendo il progetto dell'architetto Vittorio Fiorentini.

1963  (demolizione parziale carattere generale)

viene eliminata la balaustra che chiudeva l'altare maggiore.

1968  (inizio lavori carattere generale)

all'esterno si procede con la sistemazione della facciata, mentre all'interno con quella della cantoria.
Descrizione

la prima chiesa dedicata a San Bartolomeo apostolo vantava origini molto antiche e si presentava con soffitto ad asse di abete e a travi, con coro a volto affrescato sopra a cui vi era un'immagine del santo titolare. Al di sotto vi era invece l'altare eretto in onore di San Bartolomeo con tabernacolo intagliato e vagamente messo ad oro. In quanto decadente, è stato eretto nuovamente un tempio nel 1727 e consacrato al culto vent'anni più tardi: aveva sei altari, una cappella dedicata all'Addolorata con un quadro che la raffigurava, una dedicata all'Immacolata e alle Ss. Lucia e Caterina, quella intitolata alla Madonna del Rosario, alla Madonna del Buon Consiglio e al Crocifisso. Questo edificio viene restaurato nel 1857 con rifacimento della facciata e delle decorazioni interno e anche nel 1920, con rifacimento del pavimento. In seguito ai danni subiti durante la seconda guerra mondiale, si procede con un'ulteriore costruzione su progetto dell'architetto Vittorio Fiorentini terminata nel 1968: presenta sei cappelle laterali, un fonte battesimale in travertino e bronzo una struttura in mattoni a faccia vista. Fra le opere d'arte che si possono ammirare all'interno della moderna chiesa parrocchiale, sono degne di menzione l'immagine della Madonna del Buon Consiglio e quella dell'Assunta di Giacomo Zampa.
Facciata
dallo stile semplice e sobrio, si presenta interamente in mattoni a faccia vista, con un portale di fattura lignea sormontato da una struttura in muratura terminante in un arco e culminante in una tettoia a capanna.
Pianta
rettangolare, a navata unica.
Pavimenti e pavimentazioni
formati da piastrelle di marmo.
Soffitto
a cassettoni.
Campanile
restaurato nel dopoguerra, presenta una struttura cilindrica in mattoni a faccia vista, culminante con una guglia, riparata nel 1853 dopo essere stata distrutta da un fulmine due anni prima.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (anni 60 del 1900)
l'altare di fattura marmorea viene orientato l'assemblea dei fedeli.
Contatta la diocesi