chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bagnara di Romagna Imola chiesa parrocchiale Ss. Giovanni Battista e Andrea Apostolo Parrocchia dei Santi Giovanni Battista e Andrea Apostolo Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Elementi decorativi presbiterio - intervento strutturale (anni '70); confessionale - intervento strutturale (anni '70); fonte battesimale - intervento strutturale (anni '70) XIII - XIV(costruzione chiesa); 1653 - 1653(ricostruzione e ampliamento chiesa); 1752 - 1774(ricostruzione chiesa); 1946 - 1949(ricostruzione chiesa); 2016 - 2016(consolidamento tetto chiesa); 2016 - 2016(intervento sottotetto chiesa); 2016 - 2016(consolidamento murature chiesa); 2016 - 2016(interventi interni chiesa)
Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Andrea Apostolo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Andrea Apostolo <Bagnara di Romagna>
Altre denominazioni
Ss. Giovanni Battista e Andrea Apostolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze romagnole (consolidamento strutturale)
Notizie Storiche
XIII - XIV (costruzione chiesa)
si accerta la costruzione della chiesa sull’oratorio di San Giovanni.
1653 (ricostruzione e ampliamento chiesa)
la chiesa fu parzialmente rifatta e ampliata con la costruzione delle otto cappelle laterali.
1752 - 1774 (ricostruzione chiesa)
vennero risistemate le cappelle laterali, l’abside e il presbiterio dall’architetto Cosimo Morelli.
1946 - 1949 (ricostruzione chiesa)
ricostruzione della facciata in stile composito medievaleggiante.
2016 (consolidamento tetto chiesa)
dopo vari sopralluoghi sono stati effettuati diversi lavori sul tetto alto e tetto basso della chiesa. Più nello specifico: rimozione e sostituzione del manto di copertura e la piccola orditura in legno dei due coperti con dei nuovi elementi, sostituzione delle tavelle in laterizio ammalorate, sostituzione delle travi in legno ammalorate o sottodimensionate con l’inserimento di fissaggi antisismici alle travi esistenti, posa di ondulina sottocoppo e installazione della linea vita permanente realizzata mediante dispositivo anticaduta in classe C sia sul tetto alto e basso che sulle cappelle laterali.
2016 (intervento sottotetto chiesa)
installazione di una passerella in legno nel sottotetto alto della chiesa per consentire l’ispezione del tetto e facilitare le lavorazioni di manutenzione dello stesso.
2016 (consolidamento murature chiesa)
le murature portanti esterne ed interne presentavano, in alcuni punti, delle lesioni piuttosto importanti quindi sono state effettuate delle ricuciture in corrispondenza dei mattoni ammalorati con il metodo cuci-scuci o con il metodo delle cuciture armate a seconda dell’importanza della lesione.
2016 (interventi interni chiesa)
le volte in canniccio della navata necessitavano di un’accurata pulizia e successiva rimozione delle parti distaccate, con conseguente rasatura e stuccatura e consolidamento del supporto. La parte interna della chiesa è stata tinteggiata ad esclusione delle parti affrescate e decorate.
Descrizione
la chiesa Arcipretale di San Giovanni Battista e Sant’Andrea Apostolo, sorge nel centro storico di Bagnara di Romagna, proprio di fronte alla Rocca, e si hanno di essa le prime memorie scritte dal 1484. Fu costruita probabilmente dopo la distruzione della chiesa di Sant’Andrea nell’antico omonimo castello, sull’oratorio di San Giovanni. Tramite un ampio portico posto sul lato ovest, si accede alla chiesa, costituita da una navata centrale sovrastata da una volta a botte e otto cappelle laterali simmetriche, con asse longitudinale che va da est ad ovest, sino ad arrivare all’abside posto sul lato est e sovrastato da una enorme cupola. L’interno è scandito da paraste che inquadrano le cappelle laterali e sorreggono un cornicione su cui appoggia la volta a botte. Al di sopra delle cappelle, vi sono due ampie vetrate su entrambi i lati e una centrale al di sopra dell’ingresso. La canonica e una sala riunioni sono state edificate in aderenza alla chiesa, a sud, invece, vi è posto e l’accesso alla sacrestia che si sviluppa sul retro del presbiterio. Dalla sacrestia vi è la possibilità di accedere sia ad un ripostiglio, sia al campanile.
Pianta
la pianta è ad aula voltata a botte, con abside rialzato di due gradini, coperti da una cupola. A lato della navata centrale sono presenti otto cappelle simmetriche a pianta rettangolare. All’ingresso sono presenti due colonne che sorreggono un soppalco dove vi è posto l’organo. Le fonti battesimali e i confessionali sono posti ai lati dell’ingresso centrale. Alla fine della navata centrale vi è l’ingresso diretto alla canonica sul lato nord, mentre sul lato sud vi è l’ingresso alla sacrestia, da cui si accede sia ad un ripostiglio che al campanile. La canonica presenta una pianta rettangolare regolare e si sviluppa su tre piani fuori terra.
Coperture
la copertura sulla navata è costituita da due falde mentre sull’abside ha una copertura posta ad un livello più basso a tre falde. Le cappelle laterali e la sacrestia presentano una copertura ad una falda.
Pavimenti e pavimentazioni
la chiesa è costituita da un pavimento alla veneziana con graniglia di marmo.
Impianto strutturale
struttura portante costituita da muratura in mattoni pieni ben squadrati, intonacata internamente e lasciata a faccia vista esternamente. Il tetto presenta una struttura con capriate in legno, travi e travicelli in legno. Il manto di copertura è costituito da coppi di laterizio.
Elementi decorativi
sulla facciata principale vi è un gioco di rientranze che creano un decoro di archi e delle colonne ornamentali sia all’ingresso, che sorreggono un portico ad arco a tutto sesto, sia sulla parte superiore all’altezza dell’organo interno. All’interno si possono ammirare paraste, archi, cornicioni e capitelli decorativi.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (anni '70)
è stata rimossa la balaustra in marmo, che separava l’abside dall’aula della chiesa; è stato prolungato in avanti verso l’aula della chiesa il presbiterio, per poter collocare un altare di legno, al fine di consentire la celebrazione liturgica con il celebrante rivolto ai fedeli. L’altare maggiore non ha subito modifiche. Nell’area del presbiterio ampliato, a latere, è stato collocato il fonte battesimale, trasferendolo dalla cappella ad esso dedicata, all’ingresso della chiesa.
confessionale - intervento strutturale (anni '70)
sono stati rimossi i confessionali originali dalle loro sedi sulle pareti laterali. Sono stati sostituiti da un confessionale tradizionale in legno nella prima cappella a destra all’ingresso della chiesa.
il fonte battesimale è stato trasferito dalla cappella ad esso dedicato (la prima a sinistra all’ingresso della chiesa) all’area presbiteriale, sulla destra, per consentire una migliore partecipazione alla celebrazione da parte dei fedeli.