chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Borghetto di Tuoro
Tuoro sul Trasimeno
Perugia - Citta' della Pieve
chiesa
parrocchiale
SAN MARTINO
Parrocchia di San Martino
pianta; facciate; struttura; coperture; pavimenti e pavimentazioni; elementi decorativi
altare - intervento strutturale (2000); ambone - intervento strutturale (2000); Riserva Eucaristica - intervento strutturale (1980)
916 - 916(costruzione intero bene); 1238 - 1238(menzione intero bene); XIV - XIV(costruzione intero bene)
Chiesa di San Martino
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Martino <Borghetto di Tuoro, Tuoro sul Trasimeno>
Altre denominazioni Chiesa di San Martino in Borghetto
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (pareti d'ambito)
maestranze umbre (impianto attuale)
Notizie Storiche

916  (costruzione intero bene)

La prima notizia su questa chiesa risale al 916. La chiesa, secondo il Belforti- Mariotti, è documentata sin dal 916 in un diploma di Berengario.

1238  (menzione intero bene)

La chiesa si trova citata in una bolla di Gregorio IX del 1238.

XIV  (costruzione intero bene)

L'attuale impianto architettonico risale al XIV sec.
Descrizione

Navata unica rettangolare suddivisa in tre campate con arcate di cui l'ultima su gradino contiene il presbiterio. C'è una porta laterale sinistra, sulla zona presbiteriale, che immette nella canonica, mentre quella di destra da accesso alla sacrestia. Entrambe hanno stipiti e architravi in pietra serena; al centro dell'architrave c'è la data incisa 1621. L'organismo architettonico è parte del tessuto edilizio del piccolo centro abitato, nelle immediate vicinanze del Lago Trasimeno. L'impianto urbanistico di origine medievale conserva in prossimità della Chiesa una antica torre. La chiesa è prospiciente la piazza principale. Un piccolo campanile a vela si eleva al di sopra della parete di fondo sulla quale c'è l'abside. E' in muratura intonacata con possenti pilastrature ed arconi a sostegno del tetto.
pianta
Navata unica rettangolare suddivisa in tre campate con arcate di cui l'ultima su gradino contiene il presbiterio. C'è una porta laterale sinistra, sulla zona presbiteriale, che immette nella canonica, mentre quella di destra da accesso alla sacrestia. Entrambe hanno stipiti e architravi in pietra serena; al centro dell'architrave c'è la data incisa 1621.
facciate
Di semplice composizione "vignolesca" con lesene d'angolo, ha una porta centrale in asse e soprastante lunetta. Gli stipiti sono in lastre di pietra serena; superiormente un rosone ha mostra solo tinteggiata. A sinistra del portale una lapide commemorativa dei Caduti, mentre a destra c'è una dominante croce lignea su piedistallo. Una meridiana formata da formelle di cotto e un timpano completo sovrastante concludono la composizione della facciata.
struttura
Muratura intonacata con possenti pilastrature ed arconi a sostegno del tetto.
coperture
Lignea con cordolo di acciaio, recentemente restaurata a seguito degli eventi sismici del 1997.
pavimenti e pavimentazioni
In cotto trafilato di forma rettangolare, di recente esecuzione. La zona dell'altare ha un piano rialzato in travertino a lastre.
elementi decorativi
Affreschi: quelli presenti sulle pareti della campata centrale, datati al 1567, sono stati restaurati nel 2004. Acquasantiera: in pietra scolpita di antica realizzazione. Fonte battesimale: in pietra ovale lavorata, contenuta parzialmente all'interno di una nicchia.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (2000)
Adeguato liturgicamente, in travertino.
ambone - intervento strutturale (2000)
Composto da elementi in travertino.
Riserva Eucaristica - intervento strutturale (1980)
Su teca posta nella parete di fondo.
Contatta la diocesi