chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Vico Equense Sorrento - Castellammare di Stabia chiesa sussidiaria Santissima Annunziata Parrocchia di Santi Ciro e Giovanni Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Elementi decorativi altare - intervento strutturale (1975); ambone - aggiunta arredo (1975) 1300 - 1320(preesistenze primo impianto); 1500 - 1600(costruzione ampliamenti); 1592 - 1592(costruzione ampliamenti); 1600 - 1750(rifacimento intero bene); 1818 - 1818(passaggio di proprietà intero bene); 1975 - 1996(consolidamento intero bene); 1984 - 1984(passaggio di proprietà intero bene); 1985 - 1990(ristrutturazione facciata); 2014 - 2015(consolidamento facciata)
Chiesa della Santissima Annunziata
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Santissima Annunziata <Vico Equense>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione primo impianto)
Notizie Storiche
1300 - 1320 (preesistenze primo impianto)
La chiesa fu edificata per volere del Vescovo Giovanni Cimino come Cattedrale della Diocesi di Vico Equense.
1500 - 1600 (costruzione ampliamenti)
Furono costruite le cappelle laterali della navata sinistra.
1592 (costruzione ampliamenti)
Fu costruito il campanile da Mons. Paolo Regio.
1600 - 1750 (rifacimento intero bene)
In epoca barocca la facciata, la navata principale della chiesa ed il presbiterio subirono una radicale trasformazione dallo stile gotico originario a quello tipicamente barocco.
1818 (passaggio di proprietà intero bene)
Per l'accorpamento della Diocesi di Vico Equense all'Arcidiocesi di Sorrento, la chiesa perse il suo status di Cattedrale e rimase solo Parrocchia.
1975 - 1996 (consolidamento intero bene)
A seguito di un grave quadro fessurativo la chiesa fu chiusa al culto. Su progetto degli architetti De Felice e Matacena la chiesa fu consolidata e riportata allo stile gotico. Il locale sottostante la navata principale fu ristrutturato per essere adibito a museo diocesano.
1984 (passaggio di proprietà intero bene)
Per la fusione della Parrocchia della SS. Annunziata con quella dei Santi Ciro e Giovanni, la chiesa divenne chiesa sussidiaria e la proprietà passò alla Parrocchia dei Santi Ciro e Giovanni.
1985 - 1990 (ristrutturazione facciata)
Su progetto dello scultore locale Giuseppe Attanasio fu realizzato un portone ad altorilievo in bronzo da posizionare sulla facciata principale. La Soprintendenza non autorizzò la sua messa in opera.
2014 - 2015 (consolidamento facciata)
Su progetto dell'arch. Antonio Irlando le facciate della chiesa ed il campanile sono stati consolidati e restaurati. La Soprintendenza ha autorizzato la messa in opera del portone di bronzo realizzato negli anni ottanta.
Descrizione
Posta a picco sul mare, l'edificio è uno dei monumenti più significativi di Vico Equense ed unico esempio di chiesa gotica in penisola sorrentina. La chiesa è a tre navate con abside pentagonale. A sinistra della facciata si erge il campanile cinquecentesco a tre ordini. La copertura è a tetto a due falde.
Pianta
La pianta è rettangolare a tre navate. L'ingresso principale è posto sulla controfacciata. Un ingresso secondario si apre a destra su via Vescovado, in stile gotico.
Impianto strutturale
La struttura portante è in pietra calcarea e tufo.
Coperture
La copertura è a tetto a due falde con capriate lignee a vista. L'abside ha una copertura a costoloni, tipica dello stile gotico.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in lastre di marmo a scacchi bianco e nero.
Elementi decorativi
La facciata principale, divisa orizzontalmente in due ordini, è caratterizzata da stucchi decorativi. Il portone in bronzo, racchiuso da un portale in marmo bianco, è diviso in quattro pannelli con al centro il Cristo benedicente.
Elementi decorativi
Internamente solo la navata centrale e l'abiside presentano stucchi. Interessante è la serie di quadri su tela che rappresentano gli Apostoli, gli Evangelisti e le Storie della Vergine.
Elementi decorativi
La sacrestia, coeva alla chiesa, è in perfetto stile gotico.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1975)
L'altare settecentesco fu demolito ed alcune parti furono riutilizzate per comporre la mensa.