chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sant'Anna Pelago Pievepelago Modena - Nonantola oratorio sussidiario S.Antonio da Padova Parrocchia di Sant'Anna Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980) 1663 - 1663(costruzione intero bene); 1758 - 1758(restauro intero bene); 1887 - 1887(restauro ed ampliamento intero bene)
Oratorio di Sant'Antonio da Padova
Tipologia e qualificazione
oratorio sussidiario
Denominazione
Oratorio di Sant'Antonio da Padova <Sant'Anna Pelago, Pievepelago>
Altre denominazioni
S.Antonio da Padova
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche
1663 (costruzione intero bene)
La costruzione risale al 1663 ad opera del primo rettore di S. Anna, don Domenico Dinelli.
1758 (restauro intero bene)
L'edificio ebbe un primo restauro nel 1758.
1887 (restauro ed ampliamento intero bene)
Un totale restauro, in forma più ampia ed elegante, venne attuato nel 1887 dopo la perdita della chiesa di S. Anna a causa della frana dell'anno precedente.
Descrizione
L’ansa interna di una stretta curva della strada che segna l'inizio del vasto aggregato di S. Anna Pelago è occupata dall'oratorio di S. Antonio da Padova, o della Torre, sorto probabilmente su un apprestamento difensivo, ora scomparso, sullo sprone elevato sul sottostante corso del torrente Perticara.
L'edificio presenta dimensioni piuttosto considerevoli, con la tradizionale pianta a ferro di cavallo formata dal lato di fondo absidale raccordato ad emiciclo con le pareti laterali. La facciata, molto semplice è caratterizzata dall'uso dei finestrini affiancati al portale, qui di forme ovali proprie dell'Ottocento; in alto sul colmo fa bella vista un pregevole campaniletto a vela. Tutte le pareti si presentano intonacate con l’eccezione delle cornici in arenaria del rettangolo di facciata e delle aperture. Il rifacimento della copertura ha svilito non poco la fisionomia sostituendo il manto in lastre d'arenaria con lamiere zincate e rivestendo il timpano di facciata con un perlinato in legno che fa seguito ad un analogo rivestimento del soffittino dell'accentuato sporto di gronda sul fronte. All' interno sono conservate lapidi con i nomi dei tanti santannesi emigranti e morti in America.
Coperture
La copertura in capriate lignee è a falde inclinate con manto in lamiera zincata.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'oratorio è interamente in marmo policromo.
Struttura
La struttura portante dell'edificio è in muratura in pietra arenaria con conci sbozzati.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
Nel piccolo oratorio la zona presbiteriale è stata ricavata nell'abside e in parte dell'aula, rialzata da un gradino in marmo, ospita l'altare in marmi policromi centrale, l'ambone in materiale metallico a sinistra del celebrante e la sede alle sue spalle.