chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castellino delle Formiche Guiglia Modena - Nonantola oratorio sussidiario S. Apollonia Parrocchia di Santo Stefano Protomartire Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura presbiterio - aggiunta arredo (1940-1950) 1792 - 1792(preesistenze intero bene ); 1820 - 1820(ampliamento intero bene); 1827 - 1850(informazioni storiche intero bene)
Oratorio di Santa Apollonia
Tipologia e qualificazione
oratorio sussidiario
Denominazione
Oratorio di Santa Apollonia <Castellino delle Formiche, Guiglia>
Altre denominazioni
Oratorio di Sant'Apollonia S. Apollonia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche
1792 (preesistenze intero bene )
Nel 1792 il parroco del Castellino, don Muzzarini, documenta l’esistenza di un “saccello con entro l’immagine di Santa Apollonia, la cui manutenzione spetta, giusta la tradizione al parroco…”.
1820 (ampliamento intero bene)
Ingrandito all’inizio dell’Ottocento dal rettore Ghibellini, nel dicembre del 1820 è detto di ragione dalla Chiesa di Castellino, dotato di un altare con “pietra santa”, proveniente da una delle chiese distrutte di Bologna e di una bellissima statuina della Vergine Martire S.Apollonia. Il Ghibellini lo definì di grande utilità per i parrocchiani infermi e impossibilitati a raggiungere la Parrocchiale.
1827 - 1850 (informazioni storiche intero bene)
La visita pastorale Sommariva del 1827 lo descrive “piccolissimo e di ragione del parroco pro tempore di Castellino”; al tempo della visita pastorale del 1850 fu indicato bisognoso di restauri all’interno.
Descrizione
Il piccolo oratorio è di pianta rettangolare, con copertura a due falde a struttura lignea e manto in coppi; la facciata presenta portale di accesso rettangolare in laterizio intonacato con sovrastante finestrella quadrilobata.
Coperture
Copertura tradizionale a capanna, a due falde con struttura lignea e manto in coppi antichi.
Impianto strutturale
Il piccolo oratorio è di pianta rettangolare, con copertura a due falde a struttura lignea e manto in coppi antichi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna risulta in mattonelle in ceramica.
Struttura
La struttura portante è in pietra arenaria locale.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1940-1950)
All'interno del piccolo oratorio di Santa Apollonia si trova esclusivamente l'altare originario in legno, sopraelevato da una pedana in muratura.