chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Napoli
Napoli
chiesa
parrocchiale
SS. Trinità
Parrocchia della Santissima Trinità al Corso Malta
Struttura; Facciata; Pianta; Elementi decorativi; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1967)
XX - 2022(manutenzione intero bene); 2016 - 2022(rifacimento intero bene); 2021 - 2022(ristrutturazione intero bene); 2021 - 2022(ristrutturazione nucleo centrale)
Chiesa della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Santissima Trinità <Napoli>
Altre denominazioni Chiesa Santissima Trinità al Corso Malta
SS. Trinità
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (edificazione chiesa)
Notizie Storiche

XX - 2022 (manutenzione intero bene)

Dall'edificazione della Chiese sono stati svolti alcuni interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria che hanno previsto rifacimenti di intonaci e pitture. Purtroppo di questi interventi non vi è alcuna documentazione se non quella orale.

2016 - 2022 (rifacimento intero bene)

Rifacimento impianto elettrico per adeguarlo alle normative vigenti.

2021 - 2022 (ristrutturazione intero bene)

Interventi di manutenzione ordinaria con rifacimento intonaci e pitture per le sale parrocchiali e sacrestia.

2021 - 2022 (ristrutturazione nucleo centrale)

Interventi manutenzione ordinaria per poter risolvere alcuni problemi di distacco degli intonaci all'interno dell'aula ecclesiastica.
Descrizione

La Chiesa è situata ad angolo tra via S. Giovanni de Malta e via Fontanelle Al Trivio. L'ingresso della Chiesa è costituito da tre portoni in ferro di colore verde, il cui accesso è dato da un'ampia gradinata rivestita probabilmente in travertino. L'intera struttura è in calcestruzzo armato rivestito da mattoni in tufo giallo napoletano. Le ampie finestre garantiscono un'ottima illuminazione, favorita anche dal posizionamento dell'edificio con solo la parte absidale rivolta verso nord. Le rifiniture interne delle superfici sia verticali che orizzontali sono distinte da colori bianco e grigio che esaltano la struttura tra giochi di contrasti e luci.
Struttura
Struttura portante in calcestruzzo armato.
Facciata
Rivestimento in tufo giallo napoletano, alternato da elementi in calcestruzzo armato che corrono su tutta l'altezza della facciata, incorniciando le due ampie finestre poste ai lati. L'ingresso è caratterizzato da tre portoni, il centrale di dimensioni maggiori. Tali portali sono cinti da elementi di trabeazione in c.a su cui vi è la denominazione della Parrocchia.
Pianta
Pianta rettangolare a navata unica.
Elementi decorativi
Gli unici elementi decorativi sono dati dalle finestre poste al centro della facciata e dell'abside. Sempre in corrispondenza dell'abside vi è un affresco di recente realizzazione.
Coperture
La copertura esternamente è rifinita con lastre di ardesia non isolate, infatti l'unica parte di isolamento è data dalla guaina esterna di colore verde. Ciò comporta numerosi problemi di infiltrazioni d'acqua ed alla struttura in calcestruzzo armato, poiché potrebbero comportare fenomeni di ossidazione
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione costituita da grandi lastre di marmo chiare di forma quadrata poste in diagonale, intersecate tra loro da lastre in marmo grigio di forma rettangolare.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1967)
Edificio post-conciliare e quindi costruito secondo le prescrizioni dell'adeguamento liturgico del Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi