chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Torino
Torino
chiesa
parrocchiale
S. Marco Evangelista
Parrocchia di San Marco Evangelista
pianta; facciata ; presbiterio; sacrestia; arredi; Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (2000)
1964 - 1964(proprietà carattere generale); 1967 - 1971(realizzazione intero bene); 1977 - 1979(proprietà carattere generale); 1983 - 1983(realizzazione intero bene)
Chiesa di San Marco Evangelista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Marco Evangelista <Torino>
Altre denominazioni S. Marco Evangelista
Autore (ruolo)
Berardo, Michele (Progettista)
Lacchia, Pietro (Progettista)
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1964  (proprietà carattere generale)

Agosto – Dicembre 1964 Richiesta della Curia Metropolitana al Comune di Torino di occupare in affitto parte di un’area di 2100 mq sita in via Voli angolo via Daneo vista la necessità di un centro religioso anche prefabbricato. Il Comune di Torino concede l’area in affitto.

1967 - 1971 (realizzazione intero bene)

1967 L'Opera Diocesana Preservazione della Fede costruì un salone chiesa prefabbricato su progetto dell'architetto Michele Berardo. 23-12-1969 La Commissione Igienico-Edilizia del Comune di Torino approva il progetto per la costruzione della chiesa con licenza precaria per l’area (n.1076/P- Prot.n.4/69). 1971 Costruzione delle aule per il ministero pastorale su progetto dell'architetto Michele Berardo. Esecuzione dell'Impresa Armellino.

1977 - 1979 (proprietà carattere generale)

1977 -1979 Richiesta del Parroco di San Marco al Comune affinché l’area, di mq. 2100, sia concessa con diritto di superficie. Il Comune concede il diritto di superficie all’Opera Diocesana Preservazione della Fede.

1983  (realizzazione intero bene)

1983 L'architetto Pietro Lacchia progetta la nuova chiesa, realizzata dall'Impresa Zanella. 18/12/1983 Dedicazione della chiesa
Descrizione

Nel 1967, su un'area originariamente in affitto, l'Opera Diocesana Preservazione della Fede costruì un salone prefabbricato e nel 1971 aggiunse le aule per il Ministero su progetto dell'architetto Michele Berardo. Nel 1983 iniziò la costruzione della chiesa con la partecipazione al progetto dell'arch. Pietro Lacchia. La costruzione, edificata in un'area ad alta densità abitativa del quartiere Mirafiori Sud, risulta ben inserita nell'isolato ed integrata con gli edifici attigui di prima edificazione.
pianta
rettangolare con sviluppo sull'asse diagonale.
facciata
E' impostata su uno degli angoli smussati della pianta rettangolare ed è caratterizzata dalla presenza di un campanile e da ampie finestrature aperte sulla porzione superiore. L'ingresso all'aula è segnato dalla sporgenza di una pensilina aggettante.
presbiterio
Localizzato in posizione apposta all'ingresso, è illuminato da quattro vetrate poste sulla muratura di fondo e definito da una pedana plenaria che accoglie la mensa, la sede, l'ambone ed il fonte battesimale addossato al pilastro laterale ed in posizione opposta all'ambone. Il tabernacolo è inserito nella muratura di fondo laterale. Una grande croce lignea sovrasta l'altare.
sacrestia
Integrata nell'impianto planimetrico della chiesa e ubicata dietro all'area presbiteriale.
arredi
Un confessionale ligneo è posto in prossimità dell'ingresso. I banchi in legno sono disposti a ventaglio.
Impianto strutturale
L'edificio è realizzato in cemento armato con muratura in laterizio in parte intonacata in parte a vista.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2000)
Sostituzione degli arredi con nuovi elementi in legno ed altare in marmo.
Contatta la diocesi