chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Torino Torino chiesa parrocchiale San Giovanni Maria Vianney Parrocchia di San Giovanni Maria Vianney Pianta; presbiterio; Impianto strutturale; facciata; arredi; cappella feriale presbiterio - intervento strutturale (2008-2009) 1962 - 1966(progettazione carattere generale); 1964 - 1964(realizzazione carattere generale); 1968 - 1970(realizzazione intero bene); 1994 - 1994(dedicazione intero bene); 1999 - 1999(ristrutturazione copertura); 2008 - 2009(adeguamento liturgico e pavimentazione intero bene)
Chiesa di San Giovanni Maria Vianney
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Maria Vianney <Torino>
Autore (ruolo)
Berardo, Michele (Progettista chiesa)
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche
1962 - 1966 (progettazione carattere generale)
1962 Pontificia Commissione Centrale per l’Arte Sacra in Italia (PCCASI) approva progetto per opere parrocchiali e della casa
1964 Inizio costruzione da parte dell'Opera Diocesana delle opere parrocchiali e della casa
1966 PCCASI approva progetto per la nuova chiesa. Il progetto sarà realizzato grazie al contributo del mutuo-statale di £. 125.00.000 e rientra nel programma di lavori da finanziarsi con i fondi del 1963-64 secondo la Legge n. 168 del 18-4-62 -Capo II.
1964 (realizzazione carattere generale)
1964 Consegna alla comunità
1968 - 1970 (realizzazione intero bene)
1968-1970 Inizio costruzione della chiese e delle aule per le opere parrocchiali. Su progetto dell'architetto Michele Berardo ed esecuzione dell'Impresa Broglino.
1994 (dedicazione intero bene)
1994 Dedicazione
1999 (ristrutturazione copertura)
Nel 1999 è stata rifatta la copertura della chiesa.
2008 - 2009 (adeguamento liturgico e pavimentazione intero bene)
Negli anni 2008 e 2009 è stata rifatta la pavimentazione dell'aula liturgica in concomitanza dell'adeguamento liturgico che ha interessato la zona del presbiterio.
Descrizione
La parrocchia, posizionata nella zona di Mirafiori sud, è intitolata a Jean-Marie Baptiste Vianney, sacerdote francese, parroco di un piccolo villaggio dell'Ain. La chiesa, edificata su progetto dell'architetto Michele Berardo, è a navata unica, scandita da una sequenza di telai in cemento armato che sorreggono la copertura; l'accesso della luce naturale è garantito dalla presenza di finestre vetrate poste tra i telai e nei tagli all'imposta della copertura. Insieme alla chiesa, il centro parrocchiale comprende la casa parrocchiale su tre piani, gli uffici parrocchiali con le aule per il catechismo ed una polisportiva con due campi di calcio con erba sintetica, da 11 e da 7 giocatori e 4 campi da bocce.
Pianta
Impianto planimetrico rettangolare, a navata unica, con allestimento dell'area presbiteriale in posizione opposta all'entrata. L'intero sviluppo planimetrico dell'aula è delimitato da vetrate colorate nella parte inferiore e superiore. Queste ultime sono posizionate nella muratura ricavate dalla scansione delle travi prefabbricate.
presbiterio
Il presbiterio è posizionato sul fondo, si presenta molto sobrio e i poli liturgici, realizzati in pietra grigia e posizionati su singole pedane, lasciano ampio spazio per i movimenti rituali della celebrazione. Una parete concava, realizzata con una texture in pietre, fa da sfondo all'area presbiteriale rialzata su due gradini. Un crocifisso pende dal soffitto. Il tabernacolo è posizionato trasversalmente rispetto al presbiterio, sul lato destro.
Impianto strutturale
Il progetto è un'applicazione di elementi prefabbricati per capannoni industriali. All'interno le strutture sono lasciate in cemento a vista e le murature perimetrali in sono imbiancate e interrotte da vetrate.
facciata
Esternamente l'edificio presenta una copertura a capanna con tetti a falde. Un porticato con pilastri conduce verso l'ingresso. Una grossa vetrata triangolare connota la facciata principale. L'edificio è rivestito con mattoni faccia-vista. Una recinzione corre intorno all'intero centro parrocchiale.
arredi
Due confessionali lignei sono posizionati sulla parete dell'ingresso. L'assemblea è disposta longitudinalmente verso l'altare tramite quattro file di banchi in legno. Sul lato destro, l'organo con la zona riservata al coro.
cappella feriale
Alla cappella feriale si accede dal lato sinistro dell'ingresso. I poli liturgici sono posizionati al centro dell'aula secondo l'impianto di tipo bipolare, dove ambone ed altare costituiscono i fuochi di un'ideale ellisse che vede le sedute dell'assemblea disposte attorno a essi tutto intorno.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2008-2009)
L'area presbiteriale, già realizzata contestualmente all'edificio e in conformità alle indicazioni della Riforma Liturgica successive al Concilio Vaticano II, è stata oggetto di un ulteriore adeguamento liturgico tra il 2008 e 2009 con l'introduzione di nuovi poli liturgici.