chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Villarella Valfornace Camerino - San Severino Marche chiesa sussidiaria S. Mauro Parrocchia di San Giusto Campanile; Interno; Impianto strutturale; Impianto strutturale nessuno 1690 - 1710(costruzione intero bene); 1997 - 2000(restauro intero bene)
Chiesa di San Mauro
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Mauro <Villarella, Valfornace>
Altre denominazioni
Chiesa di Villarella S. Mauro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (restauro)
Notizie Storiche
1690 - 1710 (costruzione intero bene)
La chiesa risale al periodo intercorso tra la fine del secolo XVII e l'inizio del XVIII.
1997 - 2000 (restauro intero bene)
A seguito delle ripetute scosse telluriche del 1997, la chiesa viene dichiarata inagibile dalle competenti autorità. Nei primi anni del XXI secolo è stato eseguito un accurato restauro delle strutture portanti.
Descrizione
Isolata dal resto dell'abitato di Villarella, la chiesa di San Mauro è parte di un complesso edilizio formato dalla canonica e da una casa rurale addossata all'abside dell'edificio di culto. Il sagrato è delimitato sulla destra dalla canonica e opposto alla chiesa degrada verso i campi limitrofi. La facciata a capanna è ornata di portale in mattoni, lavorati con modanature e cornici. In asse si apre un finestrone fortemente strombato, delimitato superiormente da architrave in legno. Sul fianco sinistro della chiesa, fuori tuttavia della pianta si erge il campanile. Oltre la parete che delimita l'abside è addossata una casa colonica.
Campanile
Il campanile è composto da due parti distinte e separate da una cornice in mattoni. Il corpo principale è in pietra, con uso prevalente di blocchi irregolari. La cella soprastante è in mattoni, con aperture ad arco e coperta da tetto a padiglione.
Interno
Per motivi di sicurezza non è stato possibile entrare ad osservare gli elementi che descrivono l'architettura e documentare lo stato di conservazione della chiesa.
Impianto strutturale
Chiesa costruita con tecniche tradizionali: scatola muraria continua formata da muri in pietra legata con calce. Prevalenza di blocchi irregolari, non squadrati.
Impianto strutturale
La chiesa è coperta da tetto con travi in legno a vista, sostenute da capriate. Il rivestimento esterno è costituito da coppi.
Adeguamento liturgico
nessuno
Nel presbiterio non sono state eseguite le modifiche suggerite dal Concilio Vaticano II in materia di arredo e spazio liturgico.