chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Arenzano
Genova
chiesa
sussidiaria
San Bartolomeo a Terralba
Parrocchia dei Santi Nazario e Celso
Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (2000); ambone - aggiunta arredo (2000); cattedra - aggiunta arredo (2000)
1960 - 1998(fondazione intero bene); 1998 - 2018(restauro intero bene)
Chiesa di San Bartolomeo a Terralba
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Bartolomeo a Terralba <Arenzano>
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione edificio)
Notizie Storiche

1960 - 1998 (fondazione intero bene)

Secondo alcune tradizioni pare che questa chiesa sia la più antica di Arenzano; infatti al posto dell'attuale edificio pareva esserci una piccola cappella di vecchia datazione. L'odierno tempio è stato eretto a partire dal mese di Dicembre del 1960, per offrire un punto di riferimento ai credenti della zona, poichè pare che la vecchia cappella fosse divenuta troppo piccola per ospitare il numero sempre crescente di fedeli.

1998 - 2018 (restauro intero bene)

NEL 1998 vennero portati avanti dei lavori di restauro che interessarono l'intero edificio, in particolare la facciata.
Descrizione

La chiesa presenta una facciata a capanna con ingresso collocato in posizione centrale e un'elaborata decorazione pittorica che scandisce e suddivide il fronte. La porta di ingresso è incorniciata da due lesene disegnate che sorreggono una lunetta; ai lati della facciata sono dipinte due finestre di piccole dimensioni. L'impianto della chiesa è costituito da tre navate con zona presbiteriale a terminazione piatta; la copertura è composta da tetti a falde inclinate che si riflettono anche nei solai interni.
Coperture
La copertura della chiesa è costituita da un tetto a doppia falda inclinata che sormonta la navata centrale, mentre due falde inclinate coprono quelle laterali. Internamente gli spazi sono coperti da soffitti che seguono l'andamento delle falde esterne. La struttura portante è in cemento armato, costituita una serie di pilastri e travi inclinate a formare un unico elemento come l'arco trionfale prospiciente la zona presbiteriale. Internamente le navate laterali sono coperte da dei solai piani, mentre quella centrale è sormontata da un solaio a doppia falda inclinata.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto a tre navate con zona presbiteriale a terminazione piatta, quest'ultima è divisa dal piano di calpestio dall'aula da due gradini. La struttura portante verticale è in cemento armato costituita da una serie di pilastri e travi inclinate a formare un unico elemento come l'arco trionfale prospiciente la zona presbiteriale.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della chiesa è costituita da lastre quadrate di colore grigio e bianco con una passatoia centrale in marmo rosso che collega visivamente l'ingresso con l'altare maggiore.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2000)
E' presente un altare ligneo, decorato con una Croce al centro e posto entro la zona presbiteriale.
ambone - aggiunta arredo (2000)
E' presente un ambone ligneo, posto a sinistra rispetto all'altare ed entro la zona presbiteriale.
cattedra - aggiunta arredo (2000)
La sede del celebrante e dei ministranti è lignea, e posta a sinistra rispetto all'altare ed entro la zona presbiteriale.
Contatta la diocesi