chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castel del Piano Perugia Perugia - Citta' della Pieve cappella sussidiaria Cappella di Strozzacapponi Parrocchia di Santa Maria Assunta di Castel del Piano pianta; facciate; struttura/alzato; pavimenti e pavimentazioni nessuno 1960 - 1970(costruzione chiesa)
Cappella di Strozzacapponi
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di Strozzacapponi <Castel del Piano, Perugia>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
1960 - 1970 (costruzione chiesa)
La chiesa di Strozzacapponi è situata al piano terra di un edificio condominiale costruito nella periferia perugina tra gli anni 60 e 70 del Novecento.
Descrizione
La cappella è ricavata da un'architettura tipicamente residenziale costruita con gli stilemi degli anni Settanta. Costruzione priva di qualità architettonica, originariamente un garage, poi adibito all'uso liturgico. È situata lungo la Pievaiola, antico asse stradale di matrice etrusco romana che negli ultimi decenni è diventato attrattore di un'edilizia residenziale e produttiva diffusa nel territorio. Il lotto in cui è in posta presenta una piccola pertinenza verde poco curata che fa arretrare il volume principale, identificato dalla presenza di una grossa croce di legno apposta lungo il muro che connota la funzione architettonica.
pianta
Ad unico vano, a forma rettangolare, con la zona presbiteriale rialzata di un gradino, la mensa al centro, l'ambone e la presidenza posti a sinistra lato lungo la cui parete si trovano due porte che conducono ai locali contigui.
facciate
La principale è caratterizzata dal laterizio al primo livello e dal tufo al secondo, con la curata entrata in legno posta sotto il balcone che fa da pensilina e, a destra, la grande croce lignea addossata al muro e, a sinistra, una bacheca per gli avvisi. Accanto, in un volume rientrante, l'ingresso dell'abitazione, con i fronti laterali uniformati all'edilizia residenziale che caratterizza la costruzione.
struttura/alzato
La chiesa presenta le pareti intonacate; su quella di fondo è collocato un grande crocifisso ligneo e sulla destra la riserva Eucaristica. Sul lato destro sono poste tre finestre uguali con vetro giallo, mentre lungo le pareti è posta una via crucis.