chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ramera
Ponteranica
Bergamo
chiesa
parrocchiale
S. Michele e B.V. del Carmelo
Parrocchia di San Michele Arcangelo e Madonna del Carmine
Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Elementi decorativi; campanile
altare - aggiunta arredo (1979); ambone - aggiunta arredo (1979)
1914 - 1914(progettazione intero bene); 1915 - 1916(costruzione intero bene); 1927 - 1927(completamento esterno); 1951 - 1951(parrocchialità carattere generale); 1952 - 1952(costruzione campanile)
Chiesa di San Michele e Beata Vergine del Carmelo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Michele e Beata Vergine del Carmelo <Ramera, Ponteranica>
Altre denominazioni S. Michele e B.V. del Carmelo
Autore (ruolo)
Fornoni, Dante (progetto campanile (1952))
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

1914  (progettazione intero bene)

una cappella dedicata a S. Antonio esisteva già da secoli in luogo, ma per gli accresciuti bisogni della comunità agli inizi del XX secolo venne incaricato l'ing. G. Locatelli di progettare una nuova chiesa

1915 - 1916 (costruzione intero bene)

posa della prima pietra nel 1915,in poco più di un anno si completava il presbiterio con la posa della balaustrata

1927  (completamento esterno)

ultimazione delle decorazioni della facciata

1951  (parrocchialità carattere generale)

erezione in Ramera, con decreto vescovile in data 16 luglio,della parrocchia intitolata a San Michele Arcangelo e alla Beata Vergine del Carmelo, per divisione della parrocchia di Ponteranica

1952  (costruzione campanile)

costruzione del campanile su progetto dell'ing. Dante Fornoni
Descrizione

la chiesa è preceduta da un ampio sagrato pavimentato con lastre di pietra e ciottoli. La facciata intonacata, è caratterizzata da tre sfondati con archi a sesto acuto. Nella parte centrale, l’ingresso con contorno in arabescato; più in alto, è posto un rosone. Il tetto a due spioventi con struttura in legno, conclude l’edificio. Internamente l'unica navata a pianta rettangolare è suddivisa in quattro campate da archi a sesto acuto. Nella prima campata a sinistra e a destra sono posti due confessionali. Nella seconda campata sono poste a sinistra e a destra le Stazioni della Via Crucis. Nella terza campata sono collocati gli ingressi laterali. Nella quarta campata a sinistra la parete si presenta liscia ed intonacata mentre a destra è posto l’ingresso che conduce alla sagrestia, raggiungibile anche dal presbiterio. Quest’ultimo, rialzato di tre gradini, presenta pianta rettangolare ed è coperto da volta a crociera. Il coro è absidato ed è coperto da catino
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
edificio a navata unica con pianta rettangolare. Il presbiterio rialzato di tre gradini, presenta anch'esso pianta rettangolare
Coperture
tetto a falde con struttura portante in legno e manto di copertura in laterizio
Elementi decorativi
la pala centrale è opera moderna di Pietro Brugnetti di Sorisole (1919), del quale sono pure gli affreschi alle pareti laterali del presbiterio, raffiguranti la Pietà e il Sacro Cuore di Gesù e tutte le decorazioni della chiesa (1926-1927)
campanile
le cinque campane in "sol mg." vennero fuse dalla ditta Ottolina nel 1952 e furono consacrate dal vescovo Adriano Bernareggi il 14 dicembre dello steso anno
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1979)
in ottemperanza alle direttive dettate dal Concilio Vaticano II, viene posato al centro del presbiterio un altare rivolto verso il popolo. Il nuovo arredo è in legno di noce intagliato. L'altare, eseguito da Carminati Agostino, è decorato con simboli eucaristici e con L'Agnus Dei sul paliotto, eseguiti a intaglio da Carminati Angiolino su disegno di Gigi Pedrini.
ambone - aggiunta arredo (1979)
l'ambone in legno di noce intagliato, eseguito da Carminati Agostino, è decorato con il Cristo in mandorla e con i simboli degli evangelisti, eseguiti a intaglio da Carminati Angiolino su disegno di Gigi Pedrini.
Contatta la diocesi