chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Brumano Alzano Lombardo Bergamo chiesa sussidiaria Trasfigurazione di N.S. Parrocchia Natività di Maria Vergine e Trasfigurazione di Nostro Signore Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Elementi decorativi altare - aggiunta arredo (1985 - 1995) XVI - 1574(costruzione intero bene)
Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore <Brumano, Alzano Lombardo>
Altre denominazioni
Chiesa del SS. Redentore Trasfigurazione di N.S.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche
XVI - 1574 (costruzione intero bene)
La chiesa venne edificata nella seconda metà del XVI secolo. La data 1574 è scolpita sull'arco in pietra in corrispondenza dell'ingresso principale indica presumibilmente l'anno in cui terminarono i lavori.
Descrizione
la chiesa, orientata secondo lo schema tradizionale, è preceduta da un sagrato con pavimentazione in battuto di cemento. La facciata è liscia ed è conclusa con tetto a due spioventi con sporto di gronda sorretto da mensole in legno poggianti a loro volta su una cornice sagomata. L'ingresso è ad arco con contorno in pietra con incisa la data 1574; sopra detta apertura le tracce di un antico affresco, Sopra detto affresco una finestra da luce alla navata. Internamente la chiesa è ad una navata, suddivisa in due campate da un arco a sesto acuto. La copertura a vista è realizzata con travetti in legno e soffittino dipinti. La prima campata presenta ai lati le due cantorie, una delle quali contiene l'organo. Sulla parete di fondo due tele raffigurano Mosè che fa scaturire l'acqua dalla rupe e la Raccolta della manna nel deserto. Segue nella prima campata a sinistra, ricavato all'interno di una nicchia, il fonte battesimale con vasca in graniglia levigata e piccolo tempietto in legno di abete liscio; nella seconda campata si trova l'ingresso un tempo destinato agli uomini. Addossati alla parete posta ad est, ai lati dell'arco trionfale, vi sono due altari secondari, uno dedicato a S. Andrea mentre l'atro dedicato alla Madonna Immacolata. Il presbiterio, più stretto della navata, è in rilievo di un gradino in marmo, ha pianta rettangolare, coperto da volte a botte e si completa nel coro semiottagonale concluso con il catino absidale. La chiesa riceve luce dalla finestra posta in facciata e da altra nel catino del coro. Due piccole porte ai lati dell'altare maggiore conducono, a sinistra nel coro e a destra nella sagrestia.
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa ad aula unica con pianta rettangolare, il presbiterio, più stretto della navata, è in rilievo di un gradino in marmo, ha pianta rettangolare, è coperto da volte a botte e si completa nel coro
semiottagonale concluso con il catino absidale
Coperture
tetto a due falde con struttura in legno e manto di copertura in laterizio
Elementi decorativi
in corrispondenza dell'ingresso principale la presenza di un antico affresco raffigurante la Pietà con al centro il redentore ed ai lati Maria Santissima e S. Bernardo
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1985 - 1995)
viene aggiunto un nuovo altare comunitario, realizzato in legno di abete intagliato, secondo le direttive dettate dal Concilio vaticato II