chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Orero Genova chiesa parrocchiale San Lorenzo Parrocchia di San Lorenzo Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1990); ambone - aggiunta arredo (1990); cattedra - aggiunta arredo (1990) 1143 - 1899(fondazione intero bene); 1990 - 2018(restauro intero bene)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Lorenzo <Orero di Serra Riccò>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1143 - 1899 (fondazione intero bene)
Le prime notizie storiche relative a questa chiese riguardano una cappella che per alcuni anni fu la succursale di S. Olcese e le cui prime notizie sono del 1143; nel 1540 si legge che era incorporata direttamente alla chiesa suddetta. Non si sa per certo in che anno venne eretta parrocchia, e le ipotesi sono diverse: alcuni storici sostengono il 1417, altri il 1650, oppure ancora 1582 e 1598. la chiesa venne ricostruita tra i secoli XIV e XV, soprattutto grazie alla Famiglia Spinola. Nel 1889 essa venne consacrata da Mons. Magnasco ed elevata a prevostura, anno nel quale è stata arricchita da un affresco realizzato da Gian Battista Ghigliotti.
1990 - 2018 (restauro intero bene)
Nel 1990 è stata restaurata la facciata.
Descrizione
La chiesa presenta una facciata a capanna con ingresso centrale, dove sopra di esso si apre una bucatura con profilo mistilineo. La facciata è costituita da un basamento in pietra e due lastre di marmo applicate accanto all'ingresso principale; una decorazione pittorica, con necessità di restauro, occupa tutto il fronte.
Internamente l'edificio è costituito da un impianto ad aula unica con zona presbiteriale e abside semicircolare. Il sistema di chiusura orizzontale è voltato coperto esternamente da un tetto a doppia falda inclinata.
Coperture
La copertura della chiesa è composta da un tetto a doppia falda inclinata: quella rivolta a Nord presenta un manto di copertura in lastre di cemento, mentre quella a Sud in tegole di laterizio.
All'interno una volta a botte ribassata copre l'aula unica; sopra la zona presbiteriale si trova un'ulteriore volta a botte, mentre l'abside è sormontata da una calotta semisferica con lunette e finestre.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto ad aula unica, sulle cui pareti laterali si aprono due altari per lato, con zona prebsiteriale e abside semicircolare. La zona presbiteriale è divisa dall'aula da due gradini e una balaustra in marmo.
La struttura portante verticale è costituita da muratura piena composta da elementi lapidei e blocchetti di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è costituita da lastre quadrate di marmo grigio e bianco disposte a scacchiera.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1990)
E' presente un altare in legno arricchito da un paliotto dorato, e posto all'interno della zona presbiteriale.
ambone - aggiunta arredo (1990)
E' presente un ambone ligneo, posto a sinistra rispetto all'altare ed entro la zona presbiteriale.
cattedra - aggiunta arredo (1990)
La sede del celebrante e dei ministranti è lignea, e posta a destra rispetto all'altare, entro la zona presbiteriale.