chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ferrara
Ferrara - Comacchio
chiesa
sussidiaria
San Giacomo Apostolo (già in Argine ducale)
Parrocchia di San Giacomo Apostolo
contesto; impianto planivolumetrico; esterno; pianta; interno; impianto strutturale; apparati liturgici
presbiterio - intervento strutturale (1980)
1949 - 1950(costruzione intero bene)
Chiesa di San Giacomo Apostolo (già in Argine ducale)
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giacomo Apostolo (già in Argine ducale) <Ferrara>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze ferraresi (costruzione)
Notizie Storiche

1949 - 1950 (costruzione intero bene)

Per ripopolare una delle zone maggiormente devastate dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale l'arcivescovo Natale Mosconi propose la costruzione di una chiesa dedicata a San Giacomo Apostolo tra il territorio orientale della località Porotto e l’area a sud della stazione Ferroviaria. La chiesa sorse inizialmente come curanzia della parrocchia della Sacra Famiglia e venne consacrata l'8 ottobre 1950 dall'arcivescovo Ruggero Bovelli.
Descrizione

La chiesa di San Giacomo Apostolo è collocata lungo via Arginone, tra la zona industriale e il centro di Ferrara. L’edificio presenta sul lato destro la casa canonica, mentre nell’ala sinistra è ospitata la Scuola dell’Infanzia San Giacomo. La chiesa è inoltre attorniata da un ampio giardino che si sviluppa in particolare nelle adiacenze della scuola. La facciata della chiesa è molto semplice e si caratterizza per un trattamento esterno a mattone faccia a vista, per un timpano profilato da una cornice in cemento con intonaco bianco e per una forte assialità di tutti gli elementi presenti: la croce che decora il centro del timpano, il portale perfettamente in asse e la lunetta decorata con un mosaico che sovrasta l’ingresso. Si accede all’aula mediante una bussola in vetro fiancheggiata da due monofore con le vetrate istoriate. Gli alzati sono completamente intonacati di bianco. Al centro dell’aula due nicchie custodiscono a sinistra la statua della Madonna e a destra quella del Sacro Cuore di Gesù; unici elementi decorativi le pitture sul soffitto, raffiguranti una cornice che si sviluppa lungo tutto il perimetro dell’aula mentre al centro l’Agnus Dei sopra il globo terrestre.
contesto
La chiesa di San Giacomo Apostolo è collocata lungo via Arginone, prolungamento di via Argine Ducale, tra la zona industriale e il centro di Ferrara. La chiesa è poco visibile dalla carreggiata sia per il muretto che divide la proprietà dalla strada (realizzato come protezione della pista ciclabile), sia per l’altezza inferiore rispetto a quello viario. L’edificio ha annesso sul lato destro la casa canonica, mentre nell’ala destra è ospitata la Scuola dell’Infanzia San Giacomo. La chiesa è attorniata da un ampio giardino che si sviluppa in particolare nelle adiacenze della scuola.
impianto planivolumetrico
L’aula liturgica è parte di una aggregazione orizzontale di edifici che si sviluppano sia sul lato orientale, comprendenti la casa canonica e le opere parrocchiali, sia su quello occidentale, sede della Scuola dell’Infanzia.
esterno
L’ingresso alla chiesa è preceduto dalla pista ciclabile di via Arginone. Il sagrato è composto da uno spiazzo lastricato in cemento che conduce al vicino giardino. La facciata della chiesa è caratterizzata da un timpano profilato da cornice con intonaco bianco in cemento e al centro di questo è inserita una croce realizzata col medesimo materiale. Sulla cuspide svetta una croce in metallo e sull’asse di simmetria si colloca perfettamente il portale d’accesso sormontato da una semplice lunetta decorata da un mosaico con la Sacra Famiglia. Ai lati del portale, in piena simmetria, due alte monofore. La facciata, completamente a mattone a vista, è affiancata dagli ingressi, in posizioni leggermente retratte, degli accessi della Scuola dell’infanzia a sinistra e la casa canonica a destra. Entrambi gli edifici si presentano come copie speculari e completano con semplice armonia l’intero complesso. Nel giardino interno della scuola è visibile l’abside rettangolare con due ampie finestre.
pianta
Chiesa ad aula con abside rettangolare.
interno
Si accede all’aula mediante una bussola in vetro fiancheggiata da due monofore con le vetrate istoriate. Gli alzati sono completamente intonacati di bianco. Al centro dell’aula due nicchie custodiscono a sinistra la statua della Madonna e a destra quella del Sacro Cuore di Gesù. La volta dell’aula, controsoffittata con un soffitto ad arelle, è decorata lungo il perimetro da una cornice dipinta che termina negli angoli con angeli entro medaglioni, mentre al centro è raffigurato l’Agnus Dei sopra il globo terrestre. La pavimentazione è in mattonelle di graniglia. Il presbiterio, rialzato di due gradini, termina con un’abside di forma rettangolare e presenta sulla parte di fondo, ai lati del crocifisso, due ampie finestre che illuminano l’aula.
impianto strutturale
Muratura portante in cemento armato; copertura a coppi.
apparati liturgici
L'assemblea è ordinata frontalmente al presbiterio ed è organizzata su due file di panche e sedie ordinate a battaglione, conformemente al volume della navata. Il fonte battesimale per aspersione è in marmo di Carrara ed è collocato a sinistra dell’ingresso all’aula, accanto al confessionale. Il presbiterio comprende l’altare a mensa in marmo, spostato in avanti verso l'assemblea in modo da consentire la celebrazione pro populo; a sinistra l’ambone in legno a consolle; al centro, dietro l’altare, la sede e sopra a questa, appeso alla parete, il crocifisso. La sede eucaristica è nell’aula, collocata in un tabernacolo in marmo (ricavato da quello antico posto sull’altare preconciliare), sostenuto da una mensola. Ai due lati della bussola sono visibili due confessionali in legno di manifattura ferrarese della fine dell’Ottocento. Via Crucis affissa alle pareti dell’aula. La sagrestia è attigua al presbiterio e si accede mediante una porta posta a destra dell’altare.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980)
Negli anni Ottanta viene eliminata la balaustra e l’altare preconciliare viene trasformato in uno a mensa.
Contatta la diocesi