chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Santa Maria a Vico
Acerra
chiesa
parrocchiale
S. Nicola Magno
Parrocchia di San Nicola Magno
Coperture; Elementi decorativi; Impianto strutturale; Pianta
altare - intervento strutturale (1994); ambone - intervento strutturale (1994); fonte battesimale - intervento strutturale (1994)
XVIII - XVIII(costruzione intero bene); 2015 - 2016(restauro campanile)
Chiesa di San Nicola Magno
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Nicola Magno <Santa Maria a Vico>
Altre denominazioni S. Nicola Magno
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (costruzione intero bene)

costruzione nel 1762 per ordine del vescovo di Sant'Agata de Goti, S. Alfonso Maria de Liguori. E’ una struttura monumentale in stile neoclassico a croce latina e a tre navate, costruita su progetto degli architetti Salvatore e Pietro Cimafonte amici di S. Alfonso; nel suo interno spicca un complesso di pitture di Francesco Diodati, di Tagliatatela e del pittore locale Marco Vigliotti.

2015 - 2016 (restauro campanile)

nel 2015 sono iniziati i lavori di restauro del campanile che hanno riguardato le pareti in muratura di tufo a vista, la lanterna sommitale rivestita di embrici e più in generale una manutenzione straordinaria dell'intero manufatto. Allestito un nuovo impianto elettrico monumentale. I lavori sono stati ultimati nel 2016.
Descrizione

E' una struttura monumentale, luminosa, in stile neoclassico a croce latina e a tre navate, costruita su progetto degli architetti Salvatore e Pietro Cimafonte; nel suo interno spicca un complesso di pitture di Francesco Diodati, di Tagliatatela e del pittore locale Marco Vigliotti. All'interno si ammirano diversi altari dedicati a Santa Lucia, S. Alfonso, S. Antonio, S. Giovanni Battista. Maestoso è il campanile.
Coperture
Copertura a doppia falda con tegole marsigliesi, rivista dopo il terremoto del 1980
Elementi decorativi
Riccamente decorata con stucchi sia all'esterno che all'interno della chiesa
Impianto strutturale
Edificio in muratura portante con volta a botte
Pianta
Croce latina a tre navate
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1994)
Altare in marmo policromo dalle forme e stile anonimo insignificante.
ambone - intervento strutturale (1994)
Ambone in marmo policromo che non definisce un luogo dalle forme e stile insignificante.
fonte battesimale - intervento strutturale (1994)
Fonte Battesimale posto sul presbiterio, in marmo policromo dalle forme e stile insignificante.
Contatta la diocesi