chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gragnano
Sorrento - Castellammare di Stabia
chiesa
parrocchiale
Sant'Erasmo
Parrocchia di San Erasmo
Struttura; Coperture; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (2011)
1980 - 1981(progettazione intero bene); 1981 - 1985(costruzione intero bene); 2001 - 2008(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Sant'Erasmo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Erasmo <Gragnano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze napoletane (costruzione)
Notizie Storiche

1980 - 1981 (progettazione intero bene)

La Parrocchia fu eretta con decreto del Vescovo di Castellammare di Stabia, Mons. Antonio Zama, il 19 marzo del 1980. Il titolo di Sant’Erasmo proviene dall’antica parrocchia omonima esistente nella periferia di Gragnano al di sopra di Aurano. La progettazione si concluse nel 1981.

1981 - 1985 (costruzione intero bene)

Dopo cinque anni di intenso lavoro con l’operoso zelo di don Angelo Prete, primo Parroco, fu consacrata la Chiesa Parrocchiale il 7 dicembre del 1985 dal vescovo Mons. Antonio Zama.

2001 - 2008 (ristrutturazione intero bene)

Dal 2001 al 2008 sono stati eseguiti diversi lavori di manutenzione soprattutto alla copertura.
Descrizione

La chiesa è situata nella zona di confine fra Castellammare di Stabia e Gragnano. Essa prende il titolo di Sant’Erasmo dall’antica parrocchia omonima esistente nella periferia di Gragnano e dalla quale come beneficio è stato ricevuto il quadro del 1700 di Francesco Testa della Madonna con i santi Erasmo e Gennaro. L'aula liturgica è a pianta libera ed irregolare preceduta da un vestibolo in muratura. La zona presbiteriale, posizionata nella parte finale della direttrice longitudinale del corridoio d’ingresso, è definita dalla muratura perimetrale dell’emiciclo absidale e da vele che fronteggiano e definiscono due altari, l’altare rivolto a tutta l’assemblea e la cappella giornaliera nello spazio retrostante le vele.
Struttura
La struttura è costituita da setti portanti in cemento armato.
Coperture
La copertura è a piani inclinati con struttura in cemento armato.
Elementi decorativi
L’ingresso, protetto da copertura a due spioventi, introdotto da gradini è sovrastato da un grosso rosone in chiave moderna evidenziato da una fascia color cotto. Quattro grosse fasce sempre in color cotto affiancano le superfici vetrate verticali che arricchiscono il prospetto principale a dx. Una superficie curva abbellisce invece il lato sx. Uno zoccolo grigio in pietra perimetra tutta la parte bassa del prospetto principale. A quota copertura, ma non in prospetto, spicca una grossa croce protetta da una parete curva.
Elementi decorativi
All'interno le molte finestre perimetrali, alte e lunghe, favoriscono una naturale illuminazione della chiesa. Il rivestimento in marmo rosso arricchisce tutta la parte bassa del vestibolo e della chiesa stessa. Le vele dell'abside hanno una decorazione floreale mentre le pareti sono rivestite da mattoncini disposti in verticale.
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa ed il vestibolo hanno una pavimentazione in marmo nero e grigio screziato, alternato ad inserti rossi. La zona del presbiterio è in marmo grigio.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2011)
Nel giugno 2011 su progetto dell’arch. Flavio Morvillo è stata realizzata una cappella feriale alle spalle del presbiterio.
Contatta la diocesi