chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pistoia Pistoia chiesa parrocchiale San Giuseppe Parrocchia del Cuore Immacolato di Maria in Belvedere strutture verticali; Coperture; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1960) 1960 - 1960(costruzione intero bene); 1992 - 1992(reastauro copertura); 1994 - 1994(restauro vetrate)
Chiesa del Cuore Immacolato di Maria
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa del Cuore Immacolato di Maria <Pistoia>
Altre denominazioni
Chiesa di Cuore Immacolato di Maria San Giuseppe
Autore (ruolo)
Michelucci, Giovanni (Michelucci Giovanni)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
1960 (costruzione intero bene)
Viene costruita la chiesa su progetto dell'architetto Giovanni Michelucci.
1992 (reastauro copertura)
Interventi per la manutenzione dell'impermeabilizzazione della copertura.
1994 (restauro vetrate)
viene avviato il restauro delle vetrate.
Descrizione
La chiesa presenta una planimetria regolare: l'aula rettangolare è affiancata, nel senso della lunghezza, da una galleria che si espande in una parte per accogliere i confessionali.
Delimitata dal susseguirsi dei pilastri che sorreggono la copertura, la galleria ha ingressi contrapposti sui due fronti corti e viene a costituire il percorso di accesso privilegiato rispetto alla porta situata sul fronte lungo.
Vi è una dislocazione dei luoghi sacri, quali il presbiterio e le cappelle, perpendicolarmente alla lunghezza dell'aula e al percorso principale.
L'intersezione della copertura del vestibolo con il corpo basso a copertura piana è risolta con una struttura reticolare in cemento armato.
Nella zona della galleria, il cemento armato, con funzione portante, consente l'inserimento di settori vetrati all'imposta della volta. I tamponamenti sono in pietra alberese che diviene muratura portante negli altri lati.
strutture verticali
La muratura perimetrale è in cotto e pietra alberese a spacco.
Coperture
La copertura, in laterocemento , ha un profilo ondulato ed è più alta in corrispondenza della galleria e si abbassa con una curva quando si avvicina all’altare.
Struttura
La struttura è in cemento armato a vista.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione sia dell'aula che della zona presbiteriale è in cotto, mentre i gradini sono in pietra arenaria.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1960)
La chiesa è stata costruita secondo le prescrizioni dell'adeguamento liturgico.