chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Lorenzo in Correggiano Rimini Rimini chiesa parrocchiale S. Lorenzo Parrocchia di San Lorenzo Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (anni '80) XII - 1965(costruzione intero bene)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Lorenzo <San Lorenzo in Correggiano, Rimini>
Altre denominazioni
S. Lorenzo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze romagnole (costruzione)
Notizie Storiche
XII - 1965 (costruzione intero bene)
Le prime testimonianze relative alla chiesa di San Lorenzo risalgono al XII secolo, nel XV secolo diventa chiesa plebale (o sede di vicariato. Verso la fine del XIII secolo si insediarono qui i frati Bianchi (ordine gerosolimitano) che aveva sede anche a San Lorenzo a Monte e più tardi a Santa maria in Scolca (attuale San Fortunato). La chiesa distrutta nel 1944 dai bombardamenti di forma esagonale, rifatta e ampliata diverse volte, , risaliva al XV secolo. L’attuale edificio di culto è stato ricostruito nel 1948, il campanile invece è del 1965.
Descrizione
L’esterno è realizzato in mattoni faccia a vista, con copertura a due falde. Al di sopra del portone ligneo, sormontato da un frontone, si apre una finestra di forma rettangolare. All’interno la chiesa è a navata unica con una cappella laterale (a sinistra); l’abside è sopraelevata di due gradini e un terzo gradino innalza l’altare.
Coperture
La copertura è a due falde in legno.
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa ha una pavimentazione recente, realizzata durante i lavori fatti negli anni ’90, in mattonelle bianche e color cotto, delle dimensioni di 25x25 cm e disposte a 45°.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (anni '80)
L'altare, versus populum, è in legno sostenuto da piedritti lignei lavorati.