chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Riccione
Rimini
chiesa
sussidiaria
S. Francesco
Parrocchia di San Martino
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (anni '80)
1982 - 1982(costruzione intero bene)
Chiesa di San Francesco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Francesco <Riccione>
Altre denominazioni S. Francesco
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1982  (costruzione intero bene)

Per venire incontro alle necessità della numerosa popolazione stabilitasi in Riccione Alta, si è deciso nel 1982 di costruire una nuova chiesa, senza però erigerla a parrocchia per non dividere ulteriormente la comunità parrocchiale, chiesa che perciò rimane sussidiaria della parrocchia di San Martino.
Descrizione

La chiesa è inserita in un unico edificio di forme scatolari che ospita anche gli ambienti pastorali; l'intero complesso appare caratterizzato dal doppio spiovente singolo, dal medesimo orientamento, ciascuno dei quali copre l'aula liturgica e le opere pastorali; la facciata è semplice, connotata da una gradinata che giunge al livello d'ingresso, parzialmente coperto da una grondaia che crea una specie di portico; al sagrato si giunge pure per il tramite di un lungo scivolo, perpendicolare rispetto alla scalinata, per i portatori di handicap; al di sopra di questo una vasta finestra a nastro illumina gli interni. La parete sinistra si connota per una doppia serie di finestre a feritoia, mentre la destra presenta un'unico finestrone. La significativa inclinazione della copertura permette all'interno di ospitare un secondo livello su cui sono predisposte delle sedute a gradonata. Gli interni sono ad aula unica, di forma rettangolare con il "matroneo" predetto che si posiziona sullo spazio d'ingresso; questo sulla sinistra si affianca ad alcuni locali di servizio a cui si accede per il tramite di una porta. Il presbiterio è posizionato di fronte all'ingresso, sopraelevato di due gradini sul piano dell'aula; sul suo lato destro è predisposto lo spazio per il servizio musicale fatto a forma di scalinata.Sia gli esterni che gli interni sono intonacati di bianco con dettagli architettonici in grigio.
Pianta
di forma rettangolare.
Struttura
in cemento armato normale.
Coperture
ad una falda.
Pavimenti e pavimentazioni
in mattonelle di ceramica.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (anni '80)
Altare ligneo costituito da una mensa poggiata su due piedritti con orientamento obliquo, anch'essi lignei. Anche l'ambone è in legno.
Contatta la diocesi