chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Paolo Prato Prato chiesa sussidiaria S. Paolo Parrocchia di San Paolo a Stagnana Esterno della chiesa; Interno della chiesa altare - intervento strutturale (1974) XII - 2002(committenza intero bene)
Chiesa di San Paolo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Paolo <San Paolo, Prato>
Altre denominazioni
Chiesa di San Paolo al Petriccio S. Paolo
Autore (ruolo)
Colzi, Adelio (progettista)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pratesi (costruzione)
Notizie Storiche
XII - 2002 (committenza intero bene)
L'antica pieve di San Paolo a Stagnana, persa importanza nel corso del XII secolo, e quasi crollata, venne ricostruita a fine secolo al Petriccio, più vicina a Prato. Saccheggiata e bruciata dalle truppe di Castruccio Antelminelli nel 1323, fu soppressa nel 1341. Le rendite furono accorpate alla Mensa vescovile di Pistoia e la cura delle anime fu assegnata alla parrocchia di Narnali e, in seguito, alla parrocchia di Capezzana. Nel 1939 per le necessità della popolazione fu costruita una nuova cappella, detta in seguito il chiesino di San Paolo, su progetto di Adelio Colzi, restaurata nel 2001-2002.
Descrizione
La chiesa o chiesino di San Paolo, costruito nel 1939 su progetto di Adelio Colzi, ha forme neomedievali, con decorazioni di Leonetto Tintori e, in sacrestia, una tela secentesca con san Paolo. Nel chiesino si svolge l’Adorazione eucaristica perpetua.
Esterno della chiesa
In stile vagamente neomedievale, il chiesino ha abside poligonale, fianchi segnati da cinque arcate cieche con monofore, cornice in mattoni a dente di sega. La facciata a capanna, che prospetta su uno spazio alberato, ha cornice a mensole in finta pietra.
Interno della chiesa
All'interno, la volta del coro è decorata con Cristo re e simboli degli evangelisti, opera di Leonetto Tintori (1939) che eseguì anche i due angeli sull'arco trionfale e un San Paolo in controfacciata. Nella sacrestia, antico oratorio della compagnia, è un altare con tela dipinta da artista pratese del Seicento (un San Paolo derivato dalla pala del Poppi in San Domenico). I resti dell'antica chiesa, dalla quale furono recuperati gli affreschi ora esposti nella nuova parrocchiale di San Paolo a Stagnana, sono nell'edificio dietro la cappella neogotica, sul fondo del cortile che la fiancheggia.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1974)
L'altare è stato trasformato con mensa in pietra serena sorretta da un basamento in mattoni a faccia vista.