chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tobbiana
Prato
Prato
chiesa
parrocchiale
S. Silvestro
Parrocchia di San Silvestro a Tobbiana
Esterno della chiesa; Interno della chiesa
presbiterio - intervento strutturale (1974)
1972 - 1974(committenza intero bene)
Chiesa di San Silvestro
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Silvestro <Tobbiana, Prato>
Altre denominazioni Chiesa di San Silvestro a Tobbiana
S. Silvestro
Autore (ruolo)
Nardi, Roberto (progettista)
Cecchi, Lorenzo (progettista)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pratesi (costruzione)
Notizie Storiche

1972 - 1974 (committenza intero bene)

La moderna chiesa di San Silvestro a Tobbiana, sorta a fianco dell’antica, per rispondere all’aumento della popolazione della frazione, fu progettata da Roberto Nardi e Lorenzo Cecchi. Fu consacrata dal vescovo Pietro Fiordelli il 16 giugno 1974. La prima pietra era stata benedetta il 5 novembre 1972.
Descrizione

La nuova parrocchiale di Tobbiana, in cemento armato a vista, ha copertura con profilo a fuso, che s’innalza sul presbiterio come a suggerire il tema della tenda, e vetrate di Rodolfo Ceccotti.
Esterno della chiesa
Ha struttura in cemento armato a facciavista, con copertura ad unica falda ascendente, curvata a vela, sorretta da sei pilastri con cerniera che formano una sorta di porticato subito all'interno dell'edifìcio. Sul lato verso la strada si apre un basso portico d’ingresso; da questo si entra in un deambulatorio che introduce all’aula attraverso una specie di diaframma creato da pilastri. Altri due ingressi sono a fianco del presbiterio, sul lato di fondo, e immettono in una piazzetta interna, di comodo accesso.
Interno della chiesa
Sulla nuda, incombente parete di fondo, tutta in cemento a vista,con in alto una lunga e colorata finestratura orizzontale, è collocato un Crocifisso, moderno rilievo in metallo di Paolo Chellini, autore anche della statua del Salvatore, in lamine di bronzo saldate, posta nello spigolo sinistro. Nella chiesa, illuminata da recenti vetrate (opera di Rodolfo Ceccotti), sono un modesto Crocifisso ligneo settecentesco, una tela del 1632 con il Crocifisso tra i Santi Carlo Borromeo e Rocco, di Giovan Pietro Naldini, e una moderna statua in terracotta della Madonna col Bambino.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1974)
Il presbiterio è stato costruito secondo le indicazioni del Vaticano II.
Contatta la diocesi