chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Prato
Prato
chiesa
parrocchiale
Resurrezione
Parrocchia della Resurrezione
Facciata; Interno della chiesa; Presbiterio
presbiterio - intervento strutturale (1982)
1974 - 1982(costruzione intero bene)
Chiesa della Resurrezione
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Resurrezione <Prato>
Autore (ruolo)
Zangheri, Luigi (progettista)
De Renzis, Giancarlo (direttore dei lavori)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pratesi (costruzione)
Notizie Storiche

1974 - 1982 (costruzione intero bene)

La parrocchia della Resurrezione fu eretta nel 1974 in una zona ricca di edifici industriali che aveva avuto un forte sviluppo residenziale. Fu consacrata il 24 ottobre 1982.
Descrizione

La chiesa, inserita in un'area a verde e leggermente rialzata rispetto al piano stradale (al piano inferiore sono le opere parrocchiali), ha una compatta volumetria parallelepipeda a spigoli smussati, con pareti a setti in cemento armato intonacato e ampie vetrate.
Facciata
La facciata ha una zona centrale appena avanzante, con porte lignee; di lato e sopra a questa si inseriscono riquadri con vetrate. I fianchi sono scanditi da pannelli verticali in cemento armato e fasce con vetrate colorate su due ordini. La copertura a falde è in rame. La parte absidale è sovrastata esternamente dalla struttura del campanile.
Interno della chiesa
L'intemo è costituito da una aula quadrangolare con copertura piana; nella zona centrale dalle coperture sporge una struttura in cemento armato che convoglia dall'alto la luce verso il presbiterio. Le pareti sono arricchite da vetrate: in controfacciata sono la colomba dello Spirito Santo e, in alto, i santi Stefano e Caterina de’ Ricci, patroni di Prato. Sulla parete destra entro cinque riquadri è la Resurrezione, mentre la parete opposta ha nei riquadri superiori il Crocifisso con Longino, la Vergine, san Giovanni e Maria Maddalena. Sopra l'ingresso è una mostra da organo decorativa e, subito a sinistra, la scala di accesso ad un pulpito esterno.
Presbiterio
La parete del presbiterio ha al centro una scultura in bronzo col Cristo risorto, opera del fiorentino Marcello Tommasi (1982), e sui lati quattro vetrate; le due di destra raffigurano i simboli eucaristici, e Cristo tra i fanciulli. L'altare è ornato da un paliotto in terracotta col Cristo risorto, opera di Sergio Barbieri (autore anche dei rilievi sui due amboni, con gli Evangelisti); di lato all'altare sono il fonte battesimale e il ciborio.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1982)
Il presbiterio è stato predisposto secondo le norme del Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi