chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ferrandina Matera - Irsina chiesa parrocchiale San Giovanni Battista Parrocchia di San Giovanni Battista Coperture; Struttura presbiterio - aggiunta arredo (2013) 1997 - 1997(realizzazione chiesa); 1997 - 1997(realizzazione chiesa)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Battista <Ferrandina>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
1997 (realizzazione chiesa)
La Curia di Matera istituì la Parrocchia di San Giovanni Battista con atto del primo ottobre 1976. Ferrandina e il nuovo quartiere di Ponte Valle-Santa Maria- Serra ne ebbero notizia nel novembre 1981 per bocca dell’Arciprete don Giovanni Grieco. Gli abitanti del quartiere, provenienti dalle Parrocchie di Santa Maria della Croce e Purgatorio, a cui va il riconoscente pensiero, accolsero con gioia la notizia.
Tutti dimostrarono il loro attaccamento alla nuova Parrocchia di San Giovanni Battista provvedendo a quanto di volta in volta necessitava, accogliendo con gioia i sacerdoti don Adriano Salvadori, don Biagio Colaianni e don Angelo Gioia in veste di parroci, accogliendo con altrettanta gioia i sacerdoti don Vincenzo Di Lecce, don Francesco Di Marzo e don Gianpaolo Grieco e quanti hanno celebrato e diffuso la parola del Signore con la testimonianza della propria vita cristiana.
1997 (realizzazione chiesa)
Nel marzo 1982 la comunità si ritrovò in un prefabbricato metallico offerto dalla Caritas Diocesana. Nel 1988 le future opere parrocchiali furono trasformate in Chiesa fino al 1997, anno in cui si realizzò il sogno: l’attuale Chiesa di San Giovanni Battista.
Descrizione
La chiesa di San Giovanni Battista è il monumento religioso più moderno di Ferrandina, poichè la sua costruzione risale al 1997 dopo che la nuova parrocchia fu costituita nel 1976.
Coperture
Copertura a terrazzo non praticabile
Struttura
Muratura in poroton portanti intonacata sia all'esterno che all'interno di colore bianco
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (2013)
L'adeguamento liturgico si è limitato al riuso di oggetti, diversamente assemblati, per creare gli arredi necessari