chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Virgoletta
Villafranca in Lunigiana
Massa Carrara - Pontremoli
chiesa
parrocchiale
SS. Gervasio e Protasio
Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio
Facciata; Interno
presbiterio - intervento strutturale (anni '70)
1296 - 1297(prime notizie carattere generale); 1400 - 1400(edificazione chiesa attuale); XVI - XVI(parrocchia autonoma intero bene); 1585 - 1858(dedicazione intero bene); XVII - XVII(collocazione reliquie); 1822 - 1854(passaggio di proprietà intero bene)
Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio <Virgoletta, Villafranca in Lunigiana>
Altre denominazioni SS. Gervasio e Protasio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lunigianesi (costruzione)
Notizie Storiche

1296 - 1297 (prime notizie carattere generale)

La cappella de Verugola è censita nelle Decime Bonifaciane come dipendente dalla Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano di Bagnone.

1400  (edificazione chiesa attuale)

La chiesa è stata costruita alla fine del 1400 sulla fondamenta di quella più antica la quale rimane sotterranea rispetto all'attuale ubicazione del paese.

XVI  (parrocchia autonoma intero bene)

E' Parrocchia autonoma probabilmente agli inizi del XVI secolo; i registri parrocchiali iniziano dal 1500.

1585 - 1858 (dedicazione intero bene)

La chiesa venne dedicata ai Santi martiri Gervasio e Protasio con la bolla pontificia datata 27 marzo 1585.

XVII  (collocazione reliquie)

Nella seconda metà del XVII secolo arrivano da Roma le reliquie più importanti per la comunità di Virgoletta.

1822 - 1854 (passaggio di proprietà intero bene)

La Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio di Virgoletta il 18 febbraio 1822 fu annessa alla nuova Diocesi di Massa per poi passare il primo maggio 1854 alla Diocesi di Pontremoli.
Descrizione

La chiesa parrocchiale di Virgoletta ha subito gli sviluppi architettonici del paese; l'ampliamento iniziò alla fine del 1400 sovrapponendo alla chiesa primitiva quella attuale, ampliamento ben visibile guardando il paese dalle fontane. Possiede piazzale antistante e campanile; realizzata in muratura portante di pietra, allo stato attuale è rivestita di materiale lapideo, la copertura è a capanna e l'interno, ad unica navata, è voltato e intonacato.
Facciata
La facciata presenta linee gotiche, rivestita da sottili lastre squadrate lapidee di differenti cromatismi. Il basamento, in colore scuro, è segnato da una cornice con archetti, al centro è posto il portale in arenaria sormontato da baldacchino ad arco a tutto sesto e guglia; la lunetta porta il bassorilievo dei santi a cui è dedicata la chiesa. Superiormente il rivestimento è di colore bianco, si aprono due finestre strette ad arco a fianco della guglia e, salendo, al centro un rosone. Un timpano con cornice ad archetti in rilievo dello stesso rivestimento del basamento chiude la facciata percorsa lateralmente a tutta altezza da lesene laterali.
Interno
L'interno è un'unica navata percorsa da lesene fortemente sporgenti su cui poggiano archi a tutto sesto. Lungo tutto il perimetro corre il cornicione sul quale poggia la volta a botte lunettata. Due paraste e un arco ribassato conducono al presbiterio sormontato da copula con pennacchi affrescata; due volumi laterali voltati a botte lunettati individuano il transetto e ospitano altari minori. Proseguendo, un volume più stretto e basso, sempre voltato a botte lunettata, ospita il coro ligneo.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (anni '70)
Aggiunta altare fisso e leggii in legno.
Contatta la diocesi