chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Porto Empedocle
Agrigento
chiesa
parrocchiale
Maria SS. del Buon Consiglio
Parrocchia Maria Santissima del Buon Consiglio
Impianto Planimetrico; Impianto strutturale; Coperture; Campanile; Facciata; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (1990); ambone - aggiunta arredo (1990)
1770 - XVIII(costruzione chiesa); 1986 - XX(ristrutturazione chiesa); 2002 - XXI(restauro chiesa)
Chiesa di Maria Santissima del Buon Consiglio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Maria Santissima del Buon Consiglio <Porto Empedocle>
Altre denominazioni Chiesa Maria Santissima del Buon Consiglio
Maria SS. del Buon Consiglio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

1770 - XVIII (costruzione chiesa)

La chiesa di Maria SS. del Buon Consiglio venne realizzata nel 1770 per soddisfare la sempre maggiore presenza di gente che frequentava il molo di Porto Empedocle.

1986 - XX (ristrutturazione chiesa)

Nel 1986 iniziarono i lavori di ristrutturazione e consolidamento della chiesa Madre. Riguardarono in particolare le fondazioni, le murature, la copertura e i locali annessi.

2002 - XXI (restauro chiesa)

Negli anni 2000 vennero eseguiti ulteriori lavori do restauro, ristrutturazione e consolidamento sia della chiesa sia dei locali annessi.
Descrizione

La costruzione della Chiesa Madre di Porto Empedocle risale al 1770 circa per soddisfare la sempre maggiore presenza di fedeli che frequentava il porto. L'edificio è stato costruito in due tempi: una prima parte che va dalla facciata al primo arco ed una seconda parte che si estende sino all'attuale abside. Venne costruita al centro del paese, in Piazza la Porta, accanto al palazzo della Gran Corte. La chiesa si sviluppa in un'unica navata con abside terminale, costruita con materiale locale di discreta fattura ed arricchita internamente con ornamenti in stucco tipico dell'epoca di costruzione e di un clero non ricco economicamente. La facciata si presenta semplice e allo stesso tempo elegante caratterizzata da un doppio ordine di lesene e da un portale d'ingresso sormontato da un timpano spezzato; affianco ad essa sorge la torre campanaria di pianta quadrata, caratterizzata dalla loggia per le campane sormontata da una copertura a falde. Infine l'ampia scalinata di accesso si protrae sino al sagrato che si fonde con la piazza diventando il punto nevralgico della via principale.
Impianto Planimetrico
La pianta è rettangolare ad aule unica con abside terminale.
Impianto strutturale
La struttura è in muratura portante costituita da conci di pietra locale.
Coperture
La copertura si presenta internamente a volta a botte costolonata mentre esternamente è a doppia falda rivestita da un manto di coppi siciliani, infine troviamo il catino absidale.
Campanile
Il campanile si erge a sinistra dell'edificio, ha pianta quadrata con copertura a falde.
Facciata
La facciata si presenta semplice e allo stesso tempo elegante caratterizzata da un doppio ordine di lesene e da un portale d'ingresso sormontato da un timpano spezzato.
Elementi decorativi
L'interno è arricchito da numerosi ornamenti che riprendono vari stili dal classico al barocco. Le decorazioni si alternano in cornici, lesene e capitelli corinzi arricchite da motivi floreali.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1990)
Altare realizzato in marmo, costituito da una lastra poggiante su colonne.
ambone - aggiunta arredo (1990)
Ambone realizzato in legno di forma rettangolare.
Contatta la diocesi