chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Canicattì Agrigento chiesa parrocchiale S. Pancrazio Parrocchia San Pancrazio Impianto Planimetrico; Prospetto principale; Portale altare - aggiunta arredo (1980) XVIII - XVIII(inizio Lavori intero bene); 1906 - XX(rifacimento prospetto principale); 1965 - XX(elevazione a santuario chiesa); 1973 - XX(realizzazione mosaico presbiterio)
Chiesa di San Pancrazio
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Pancrazio <Canicattì>
Altre denominazioni
Chiesa San Pancrazio S. Pancrazio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII (inizio Lavori intero bene)
I lavori di costruzione iniziarono nella prima metà del secolo XVIII. Il sacro tempio è stato solennemente consacrato il 25 maggio 1874, giorno di Pentecoste.
1906 - XX (rifacimento prospetto principale)
Tra il 1906 ed il 1908 fu eseguito, su progetto dell'Architetto Basile, l'attuale prospetto ed il campanile.
1965 - XX (elevazione a santuario chiesa)
Con decreto vescovile dell'8 dicembre 1965, la chiesa è stata elevata alla dignità di "Santuario del Sacro Cuore di Gesù".
1973 - XX (realizzazione mosaico presbiterio)
Un grande mosaico, a sfondo oro, del Sacro Cuore di Gesù tra gli apostoli, inaugurato nel 1973, domina su tutta la parete frontale del coro.
Descrizione
I lavori di costruzione iniziarono grazie all'iniziativa del barone Gaetano Adamo e del fratello don Carlo e possono essere considerati conclusi intorno al 1765. La chiesa viene consacrata il 25 maggio 1874. Nel 1908 fu innalzato l'attuale prospetto ed il campanile progettati nel 1901 da Ernesto Basile, caratterizzando con la sua bianca ed imponente mole il panorama della città. L'unica ampia navata a croce latina, si dilata per mezzo delle grandi cappelle laterali ed il transetto, su cui si affacciano le tre absidi quadrate, custodiscono pregevoli opere d'arte risalenti anche al periodo bizantino.
Impianto Planimetrico
Il corpo di fabbrica della chiesa è planimetricamente composto da un'ampia navata a croce latina
Prospetto principale
Il prospetto principale si presenta regolare e simmetrico disposto in due ordini superiore ed inferiore. Quello inferiore caratterizzato dai portali d'ingresso e da un ritmo architettonico scandito da lesene in calcarenite bianca; quello superiore composto da due campanili alle estremità e da una nicchia centrale.
Portale
il portale è sovrastato da una finta trabeazione con ai lati due lesene. La porta lignea d'ingresso è rifinita a riquadri rettangolari.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980)
Altare in marmo sostenuto da due elementi portanti di forma parallelepipeda