chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Mestre Venezia Venezia chiesa parrocchiale S. MARIA IMMACOLATA DI LOURDES Parrocchia di Santa Maria Immacolata di Lourdes Facciata; Pianta; Presbiterio presbiterio - intervento strutturale (2000); altare - intervento strutturale (2000); ambone - intervento strutturale (2000); cattedra - intervento strutturale (2000); fonte battesimale - intervento strutturale (2000); confessionale - aggiunta arredo (2000) 1925 - 1925(preesistenze intero bene); 1944 - 1945(distruzione intero bene); 1948 - 1952(costruzione intero bene); 1952 - 1952(fine lavori intero bene); 2000 - 2000(ristrutturazione presbiterio)
Chiesa di Santa Maria Immacolata di Lourdes
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Immacolata di Lourdes <Mestre, Venezia>
Altre denominazioni
S. MARIA IMMACOLATA DI LOURDES
Autore (ruolo)
Renosto Renato (progettazione edificio)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
1925 (preesistenze intero bene)
Una chiesa dedicata alla Madonna di Lourdes viene costruita in via Piave nel 1925.
1944 - 1945 (distruzione intero bene)
La chiesa viene distrutta dai bombardamenti che interessarono Mestre e Marghera nel corso della Seconda Guerra Mondiale
1948 - 1952 (costruzione intero bene)
Nel dopoguerra viene costruita una nuova chiesa di dimensioni maggiori alla precedente su disegno dell'arch. Renato Renosto.
1952 (fine lavori intero bene)
In concomitanza con la fine dei lavori la chiesa viene consacrata il 1 maggio 1952; il 24 maggio dello stesso anno è istituita la parrocchia.
2000 (ristrutturazione presbiterio)
L'area presbiteriale è ristrutturata per adempiere alle nuove esigenze liturgiche conciliari.
Descrizione
La chiesa di Santa Maria Immacolata di Lourdes si affaccia su una piazzetta lungo l'asse di via Piave, che collega la stazione ferroviaria di Mestre al centro città. L'edificio si presenta in stile neo - romanico a mattoni a vista: la facciata a capanna è preceduta da un portico a tre arcate alle quali corrispondono tre portali posti entro tre arcate cieche e sormontati da tre monofore ad arco. Una teoria di monofore si apre anche appena al di sotto del frontone. I fianchi sono cinti dai volumi di cinque cappelle ad abside semicircolare per lato recanti una monofora ad arco ciascuna, così come la parte terminale della navata maggiore, alla quale sono addossate tre simili cappelle semicircolari. L'interno è a navata unica in mattoni a vista: lungo i fianchi si aprono le cappelle minori, mentre la controfacciata e la parete di fondo dell'aula sono articolate in tre grandi arcate: ad esse corrispondono, nella parte presbiteriale, alle tre cappelle semicircolari sporgenti, di cui quella centrale costituisce il presbiterio.
Facciata
A capanna, preceduta da portico rialzato su gradini.
Pianta
A navata unica, con cappelle laterali.
Presbiterio
Absidato.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2000)
Il progetto di adeguamento liturgico risale al 2000. Al centro del prebiterio l'altare è costituito da una mensa marmorea. La sede lignea è posta dietro l'altare; a destra è collocato l'ambone ligneo. La custodia eucaristica si trova nella cappella dedicata alla destra del presbiterio: la cappella viene usata anche come cappellina invernale.
altare - intervento strutturale (2000)
L'altare costituito da una mensa marmorea.
ambone - intervento strutturale (2000)
L'ambone è costituito da una struttura lignea.
cattedra - intervento strutturale (2000)
Struttura lignea posta dietro l'alatre.
fonte battesimale - intervento strutturale (2000)
Al centro della navata, in un'apposita cappellina, è collocato il fonte battesimale costituito da una struttura marmorea.
confessionale - aggiunta arredo (2000)
Non esistono aule dedicate al sacramento della confessione, si segnala la presenza di due confessionali.