chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico sestiere di San Polo Venezia Venezia chiesa parrocchiale S. SILVESTRO I Papa Parrocchia di San Silvestro I Papa Impianto strutturale; Facciata; Pianta; Coperture altare - aggiunta arredo (1965-1975); ambone - aggiunta arredo (1965-1975) IX - IX(fondazione intero bene); 1157 - 1157(ricostruzione intero bene); 1422 - 1422(ricostruzione intero bene); 1485 - 1485(ampliamento intero bene); 1650 - 1650(restauro intero bene); 1837 - 1843(ricostruzione intero bene); 1844 - 1844(consacrazione intero bene); 1909 - 1909(costruzione facciata); 1932 - 1934(demolizione soffitto a volta)
Chiesa di San Silvestro I Papa
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Silvestro I Papa <sestiere di San Polo, Venezia>
Altre denominazioni
S. SILVESTRO I Papa
Autore (ruolo)
Santi, Lorenzo (progettazione della ricostruzione)
Meduna, Giovanni Battista (prosecuzione del progetto di ricostruzione)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche
IX (fondazione intero bene)
La chiesa di San Silvestro, secondo la tradizione, viene fondata dalla famiglia Andrearda.
1157 (ricostruzione intero bene)
L'edificio viene ricostruito e ingrandito.
1422 (ricostruzione intero bene)
La chiesa viene ricostruita.
1485 (ampliamento intero bene)
Viene inglobata nell'edificio la chiesetta degli Ognissanti, antica cappella del Patriarca di Grado.
1650 (restauro intero bene)
La chiesa viene radicalmente restaurata e consolidata.
1837 - 1843 (ricostruzione intero bene)
L'edificio, pericolante, viene completamente ricostruito su progetto dell'architetto Lorenzo Santi, con alcune modifiche da parte di Giovanni Battista Meduna.
1844 (consacrazione intero bene)
La chiesa viene consacrata dal patriarca Jacopo Monico il 21 aprile 1844.
1909 (costruzione facciata)
Viene costruita la facciata su progetto dell'architetto Giuseppe Sicher.
1932 - 1934 (demolizione soffitto a volta)
Viene demolito il soffitto a volta della navata, per motivi statici, e sostituito con l'attuale soffitto piano affrescato a cassettoni.
Descrizione
La chiesa di San Silvestro prospetta su un antico canale interrato, mentre il lato sud - occidentale è rivolto verso l'omonimo campo e affiancato da un edificio cinquecentesco eretto sull'area del portico medievale della chiesa. I fianchi, nascosti dagli edifici circostanti, si presentano semplicemente intonacati e aperti da finestre termali; la parete esterna dell'abside, quattrocentesca, è visibile dal Canal Grande ed è sormontata dalla statua del Santo titolare. La facciata novecentesca, in stile classico, è a capanna, tripartita da due ordini di lesene che sorreggono l'ampio timpano; nella parte centrale si trovano il portale ed una nicchia con un'altra statua di San Silvestro. L'interno neoclassico, con due coppie di colonne contrapposte in prossimità dell'ingresso e del presbiterio, è ad ampia navata unica, scandito da lesene alternate ad archi entro i quali sono collocati gli altari. Il soffitto, a volta fino agli anni Trenta del Novecento, fu ridotto nell'attuale forma piana per motivi statici; la parete interna dell'abside è elissoidale.
Impianto strutturale
Edificio in muratura con volte e solai di forma articolata.
Facciata
A capanna, tripartita, a due ordini.
Pianta
A navata unica.
Coperture
Soffitto piano affrescato a cassettoni.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1965-1975)
Aggiunto un altare di legno al centro del presbiterio.
ambone - aggiunta arredo (1965-1975)
E' presente un leggio di legno a fianco dell'altare.