chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Trivignano
Venezia
Venezia
chiesa
parrocchiale
S. PIETRO APOSTOLO (v. S. Pietro in Vincoli)
Parrocchia di San Pietro Apostolo (vulgo San Pietro in Vincoli)
Pianta; Interno; Coperture; Facciata
presbiterio - intervento strutturale (1970-1980); fonte battesimale - aggiunta arredo (1970-1980); confessionale - aggiunta arredo (2011); ambone - aggiunta arredo (2000); altare - intervento strutturale (1970-1980); cattedra - aggiunta arredo (1970)
408 - 453(preesistenze intero bene); 1085 - 1085(preesistenze intero bene); 1297 - 1297(preesistenze intero bene); 1565 - 1565(ristrutturazione altare maggiore); 1640 - 1640(ristrutturazione adiacenze); 1650 - 1650(ristrutturazione intero bene); 1747 - 1747(ristrutturazione soffitto); 1753 - 1753(ristrutturazione sacrestia); 1857 - 1857(rifacimento intero bene); 1870 - 1870(completamento interno); 1886 - 1886(rifacimento aula); 1971 - 1972(restauro aula); 1984 - 1987(restauro coperture); 2003 - 2003(restauro intero bene)
Chiesa di San Pietro Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Pietro Apostolo <Trivignano, Venezia>
Altre denominazioni San Pietro in Vincoli
S. PIETRO APOSTOLO (v. S. Pietro in Vincoli)
Autore (ruolo)
Meduna, Giovanni Battista (progettazione dell'ampliamento)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche

408 - 453 (preesistenze intero bene)

Le testimonianze più antiche dell'esistenza di una chiesa dedicata a san Pietro risalgono al V secolo.

1085  (preesistenze intero bene)

Una prima testimonianza documentata dell'esistenza di una chiesa dedicata a San Pietro a Trivignano è attestata nel 1085.

1297  (preesistenze intero bene)

Nel 1297 la chiesa è menzionata tra le cappelle afferenti al duomo di San Lorenzo di Mestre.

1565  (ristrutturazione altare maggiore)

Il 9 agosto 1565 è ristrutturato e consacrato l'altare maggiore.

1640  (ristrutturazione adiacenze)

Nel 1640 viene ampliato il sagrato.

1650  (ristrutturazione intero bene)

Forse a seguito di interventi di ristrutturazione la chiesa è consacrata il 1 maggio 1650.

1747  (ristrutturazione soffitto)

Nel 1747 viene rifatto il soffitto.

1753  (ristrutturazione sacrestia)

Nel 1753 viene rifatta la sacrestia.

1857  (rifacimento intero bene)

Nel 1857 la chiesa è interamente rifatta su progetto di Giovanni Battista Meduna.

1870  (completamento interno)

Nel 1870 le parti sovrastanti l'abside e la controfacciata sono decorate dall'indoratore Zanetti di Venezia.

1886  (rifacimento aula)

Nel 1886 è rifatto il pavimento dell'aula.

1971 - 1972 (restauro aula)

Le finestre dell'aula sono ripristinate nella forma originaria ad arco, dopo che erano state parzialmente tamponate per motivi statici durante i restauri dell'Ottocento.

1984 - 1987 (restauro coperture)

Tra il 1984 e il 1987 si procede al rifacimento del tetto e al consolidamento del soffitto.

2003  (restauro intero bene)

Nel 2003 tutto l'edificio è stato oggetto di un restauro conservativo.
Descrizione

Le prime attestazioni di una chiesetta intitolata a san Pietro nell'area di Trivignano sono antichissime: all'età di Teodosio (408-453), poi nel 1085 e in un documento del 1297; la struttura risale al 1650 (data dell'ampliamento attestato dalla lapide in facciata), e in precedenza al 1565, quando fu consacrato l'altare maggiore, dedicato a san Pietro in Vincoli. La chiesa attuale è frutto della ristrutturazione avvenuta nel 1847 su progetto di Giovanni Battista Meduna, che conserva molte delle caratteristiche del vecchio edificio sei-settecentesco. La facciata settecentesca è caratterizzata da quattro lesene con capitelli ionici, che sostengono il timpano triangolare con rosone. L'interno è ad unica navata con presbiterio che termina nell'abside semicircolare sormontato da una volta a crociera affrescata con le figure dei quattro evangelisti. Sulle pareti laterali sono presenti due altari in marmo di gusto barocco. Nelle immediate adiacenze è presente il campanile a pianta quadrata.
Pianta
Pianta rettangolare ad unica navata con area presbiteriale absidata e locale sacrestia annesso lungo il lato destro.
Interno
L'interno è a navata unica con finestroni ad arco in corrispondenza delle pareti laterali; il presbiterio termina con l'abside semicircolare voltata a crociera. Lungo le pareti laterali sono presenti due altari marmorei.
Coperture
Copertura a carena di nave con cornici a stucco.
Facciata
Facciata scandita da quattro lesene con capitelli ionici che sostengono il timpano triangolare con cornice modanata aggettante, al centro del quale si apre un piccolo rosone. Sopra il portale principale è presente una targa con cornice modanata ad angoli smussati.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
L'intervento di adeguamento liturgico ha previsto il riallestimento dell'area presbiteriale con l'aggiunta della mensa al centro del presbiterio, costituita da una tavola marmorea sostenuta da quattro colonnette quadrangolari. Sono state tolte le balaustre.
fonte battesimale - aggiunta arredo (1970-1980)
Nonostante sia presente il battistero in corrispondenza dell'angolo della parete sinistra in controfacciata, viene utilizzato un bacile in ottone per la liturgia battesimale.
confessionale - aggiunta arredo (2011)
Riutilizzo dei confessionali lignei per il sacramento della confessione a seguito della temporanea sospensione post conciliare.
ambone - aggiunta arredo (2000)
Con l'insediamento del nuovo parroco nel 2000 (don Sandro Vigani) è stato costruito un nuovo ambone in legno, posto a sinistra del presbiterio.
altare - intervento strutturale (1970-1980)
Realizzazione di una nuova mensa in marmo bianco costituita da una lastra rettangolare sostenuta da colonnette quadrangolari.
cattedra - aggiunta arredo (1970)
Reimpiego di una sedia ottocentesca collocata tra la mensa e l'altare maggiore.
Contatta la diocesi