chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Carpenedo
Venezia
Venezia
chiesa
parrocchiale
SS. TRINITÀ
Parrocchia della Santissima Trinità
Facciata; Pianta; Presbiterio; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (1965-1966)
1954 - 1954(istituzione della curazia intero bene); 1961 - 1961(istituzione della parrocchia intero bene); 1965 - 1966(costruzione intero bene); 1966 - 1966(consacrazione intero bene); 2015 - 2015(costruzione campanile)
Chiesa della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Santissima Trinità <Carpenedo, Venezia>
Altre denominazioni SS. TRINITÀ
Autore (ruolo)
Cerutti, Giovanni (bibliografia)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche

1954  (istituzione della curazia intero bene)

L'8 dicembre 1954 è eretta una curazia autonoma nell'area del Villaggio Sartori (complesso edilizio realizzato dalla fine degli anni ’40 al 1953 dai responsabili della società metallurgica “Montevecchio”), lungo via Terraglio; inizialmente il culto è officiato in una cappellina privata.

1961  (istituzione della parrocchia intero bene)

Il 1 giugno 1961 viene eretta la parrocchia della alla SS. Trinità.

1965 - 1966 (costruzione intero bene)

I lavori di costruzione della chiesa, su progetto dell'architetto G. Cerutti, iniziarono il 1 agosto 1965 grazie ad un lascito della signora Anna Maria Marinis Matter.

1966  (consacrazione intero bene)

La chiesa viene consacrata il 10 dicembre 1966 dal Patriarca Giovanni Urbani.

2015  (costruzione campanile)

Tra gennaio e maggio viene costruito il campanile, inaugurato il 24 maggio 2015.
Descrizione

La chiesa della Santissima Trinità sorge nei pressi di via Terraglio, la strada storica che collega Mestre e Treviso. L'edificio è a tre navate, intonacato di bianco, con i fianchi scanditi da ampie aperture che reinterpretano geometricamente le finestre termali; la facciata è tripartita, a salienti, con un portico corrispondente alla larghezza della navata centrale retto da quattro pilastri in cemento; nella parte superiore si apre un ampio finestrone. L'interno è a tre navate, intonacato di bianco, retto da pilastri in cemento che delimitano delle campate ben definite entro le quali si ripete la sequenza finestra - cornice, arco spezzato. La copertura è a falde inclinate rette da arconi trasversali in corrispondenza dei pilastri. Il presbiterio sporgente è rettangolare, con copertura a due falde.
Facciata
Tripartita, a salienti.
Pianta
A tre navate.
Presbiterio
Rettangolare, a fondo rettilineo, con tetto a due falde.
Coperture
Tetto in cemento a due falde scandito da arconi trasversali.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1965-1966)
La costruzione della chiesa è post-conciliare e realizzata secondo le prescrizioni dell'adeguamento liturgico del Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi