chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Mestre Venezia Venezia chiesa parrocchiale CUORE IMMACOLATO DI MARIA v. ''LA PELLEGRINA'' Parrocchia del Cuore Immacolato di Maria Facciata; Pianta; Presbiterio; Coperture presbiterio - intervento strutturale (1965-1970); presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970) 1950 - 1950(inizio lavori di costruzione intero bene); 1954 - 1955(istituzione della parrocchia intero bene); 1955 - 1955(consacrazione intero bene)
Chiesa del Cuore Immacolato di Maria vulgo La Pellegrina
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa del Cuore Immacolato di Maria vulgo La Pellegrina <Mestre, Venezia>
Altre denominazioni
CUORE IMMACOLATO DI MARIA, v. "LA PELLEGRINA"
Autore (ruolo)
Renosto Renato (progettazione edificio)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche
1950 (inizio lavori di costruzione intero bene)
Il 25 ottobre 1950 è posata la prima pietra del tempio da dedicare al Cuore Immacolato di Maria, costruito su progetto dell'arch. Renato Renosto, per accogliere la statua della Vergine che fu portata processionalmente in tutte le parrocchie del Patriarcato.
1954 - 1955 (istituzione della parrocchia intero bene)
A lavori di costruzione ultimati, il cardinale Roncalli, allora Patriarca di Venezia, istituisce la parrocchia del Cuore Immacolato di Maria il 9 aprile 1954 e la affida ai Padri Somaschi.
1955 (consacrazione intero bene)
Il 19 settembre del 1955 la chiesa viene consacrata.
Descrizione
La chiesa del Cuore Immacolato di Maria, nota come "la Madonna Pellegrina", sorge nel quartiere Altobello di Mestre. L'edificio, isolato su tre lati e con abside innestato sul fabbricato delle opere parrocchiali, prospetta su un piazzale e ha facciata a capanna sormontata da una statua della Vergine, con frontone formato dall'intersezione di due triangoli con base di differente ampiezza, recante il monogramma "AM" (Ave Maria). Il frontone è retto da sei sottili pilastri a base quadrata, tra i quali sono poste due finestre rettangolari ed il portale centrale. L'interno è a navata unica, a pianta quadrata, con presbiterio sporgente ad abside semicircolare e soffitto piano. Lungo i fianchi della navata, in prossimità del presbiterio si trovano due cappelle laterali, anch'esse ad abside semicircolare. La navata, interamente cinta da pilastrini a base quadrata a tutta altezza, è coperta da un soffitto piano decorato geometricamente a losanghe.
Facciata
A capanna con frontone formato dall'intersezione di due triangoli con base di differente ampiezza, retto da sei sottili pilastri a base quadrata, tra i quali sono poste due finestre rettangolari ed il portale centrale.
Pianta
A navata unica con cappelle laterali absidate e presbiterio sporgente.
Presbiterio
A pianta quadrata con abside semicircolare e soffitto piano.
Coperture
Soffitto piano decorato a losanghe.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1965-1970)
Al centro del presbiterio è collocato una mensa marmorea.
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970)
Il presbiterio è riallestito con l'aggiunta di elementi d'arredo: nella parte sinistra la cattedra costituita da una sedia lignea con braccioli; davanti alla sede l'ambone ligneo; nel lato sinistro del presbiterio un secondo ambone ligneo. La riserva eucaristica è custodita nel tabernacolo posto in fondo al presbiterio, dietro all'altare maggiore.