chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Benedetto
Iglesias
Iglesias
chiesa
parrocchiale
S. Benedetto abate
Parrocchia di San Benedetto Abate
Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1975)
ante 1794 - ante 1794(edificazione intero bene)
Chiesa di San Benedetto Abate
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Benedetto Abate <San Benedetto, Iglesias>
Altre denominazioni S. Benedetto abate
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

ante 1794  (edificazione intero bene)

La presenza di una chiesa in località San Benedetto è attestata nel Cabreo delle Baronie realizzato dal misuratore Giuseppe Maina nel 1794; le sue origini sono tuttavia incerte. Conobbe certamente un periodo positivo fra le fine dell’Otto e gli inizi del Novecento, quando la società Vieille Montagne acquisì (fin dal 1872) la concessione per lo sfruttamento minerario della zona e nacque l’insediamento abitato per come è conservato ancora oggi.
Descrizione

Il piccolo edificio, prospiciente la piazza principale del centro abitato, è contraddistinto da grande semplicità formale. La facciata, con copertura a capanna, ospita al centro, entro un trattamento a bugnato gentile che dalla parte bassa si estende fino a quella alta del fronte, il portale a sesto acuto decorato in chiave neogotica. Internamente la chiesa consiste in una unica navata sviluppata su pianta rettangolare, coperta mediante due falde di copertura in legno inclinate, che si incontrano al centro.
Impianto strutturale
La struttura portante è in muratura di pietre intonacate e la copertura è costituita da capriate in legno con tiranti in acciaio e tavolato. Il manto esterno di copertura è a due falde ed è realizzato con tegole curve.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1975)
L'adeguamento liturgico è stato realizzato senza demolire il vecchio altare. L'ambone e il nuovo altare in legno sono stati ubicati in posizione avanzata rispetto al vecchio. La sede è stata posizionata a fianco del vecchio altare.
Contatta la diocesi