chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Barega Carbonia Iglesias chiesa parrocchiale S. Maria di Barega Parrocchia di Santa Maria di Barega Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (1975) 1972 - 1975(edificazione intero bene)
Chiesa di Santa Maria di Barega
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria di Barega <Barega, Carbonia>
Altre denominazioni
S. Maria di Barega
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche
1972 - 1975 (edificazione intero bene)
La chiesa venne edificata negli anni sessanta del XX secolo nei pressi dei ruderi dell’antica chiesa di Santa Maria di Barega.
Descrizione
La facciata della chiesa, sopraelevata mediante alcuni gradini, è coronata dall’andamento ascendente delle falde spioventi del tetto, poste in aggetto. È suddivisa verticalmente in tre porzioni grazie all’inserimento di pilastri; al centro sono realizzate due finestre affiancate di forma rettangolare orientate secondo il lato lungo mentre nella parte sottostante è inserito il portale d’ingresso, sormontato da una pensilina che a sua volta riprende l’andamento della copertura della chiesa. Internamente la chiesa si compone di un’unica navata con copertura lignea, la quale si conclude in un presbiterio di altezza inferiore rispetto al vano principale, con copertura orizzontale.
Impianto strutturale
La struttura portante è costituita da murature in pietre intonacate all'interno. La copertura è in legno ed è formata da un tavolato sorretto da travi e arcarecci. Il manto esterno della copertura, a due falde, è in tegole curve.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1975)
La costruzione è del periodo post conciliare e il presbiterio è stato realizzato secondo le norme liturgiche del Concilio Vaticano II.