Pianta |
Oratorio di modeste dimensioni con impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con asse maggiore longitudinale e presbiterio rialzato di un gradino. Lungo i fianchi della navata trovano sede due altari laterali, uno su ciascun lato e tra loro prospicienti: l’altare della Madonna, sul lato settentrionale, e l’altare di S. Antonio sul lato opposto. Sul fianco meridionale del presbiterio si collocano una cappella ed un modesto locale adibito a sacrestia; sullo stesso lato si addossa la torre campanaria. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata, verso un ampio sagrato antistante; è presente un’entrata laterale sul fianco settentrionale dell’aula. |
Facciata |
Facciata a capanna rivolta a sud-ovest. Due finestre di forma rettangolare inquadrano centralmente il portale d'ingresso di gusto barocco. Lo sovrasta una terza finestra dai contorni modanati. Chiude il prospetto il timpano lievemente aggettante. |
Strutture di elevazione |
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di pietrame misto e ciottoli di fiume legati con malta di calce. I paramenti esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati. |
Strutture di elevazione |
L’ambiente dell’aula è coperto da un’ampia volta a botte a sesto fortemente ribassato, realizzata in canniccio collegato ad una centinatura lignea portante, intonacata e tinteggiata verso l’intradosso. La cappella laterale è chiusa da una volta “a schifo”, anch’essa realizzata in canniccio intonacato, con specchiatura sommitale decorata con un dipinto raffigurante la Trinità. |
Coperture |
Copertura a due falde con struttura portante costituita da sei capriate lignee a schema statico semplice con monaco centrale (collegato alla catena mediante staffatura metallica); orditura secondaria composta da arcarecci a travetti con sovrapposte tavelle in cotto; manto in coppi di laterizio. |
Pavimenti e pavimentazioni |
La pavimentazione dell’aula è realizzata in quadrotte alternate di marmo rosso Verona e pietra calcarea bianca posate a corsi obliqui, con bordatura perimetrale in marmo nero venato e rosso Verona; al centro si conserva una lastra tombale in nembro bianco-rosato con iscrizione; il gradino del presbiterio è preceduto da una fascia pavimentata con lastre di pietra calcarea bianco-rosata e rosso ammonitico. Il piano rialzato del presbiterio è pavimentato in marmo rosso Verona. La pavimentazione della cappella laterale è realizzata in quadrotte di pietra bianca e marmo rosso Verona a corsi obliqui. |
Prospetti interni |
L’ambiente interno dell’Oratorio, dalle linee sobrie ed essenziali, presenta le pareti interne semplicemente intonacate e tinteggiate, coronate da una cornice in tufo a semplice modanatura che segna la linea di imposta della struttura voltata di copertura; lungo le pareti longitudinali si aprono ampie finestrature rettangolari; le pareti sono decorate da due altari laterali ed alcune tele del pittore Stefano Sandri (1713-1781). |
Prospetti esterni |
I prospetti esterni, intonacati e tinteggiati, sono coronati da una cornice sottogronda a semplice modanatura; su entrambi i fianchi dell’aula si aprono ampie finestrature rettangolari con contorni in tufo; una cornice modanata in tufo riquadra l’apertura dell’ingresso laterale. |
Campanile |
La torre campanaria si colloca sul lato destro del presbiterio. Basamento a pianta quadrangolare. Fusto recante un rivestimento ad intonaco di colore giallo. Cella campanaria caratterizzata dall'apertura di una finestratura di forma rettangolare per ciascuno dei quattro lati. Copertura a quattro falde in coppi di laterizio. |