chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Croce Bianca
Verona
Verona
chiesa
parrocchiale
Ognissanti
Parrocchia di Ognissanti
Pianta; Facciata; Strutture di elevazione; Strutture di orizzontamento e/o voltate; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Prospetti interni; Prospetti esterni; Campanile
presbiterio - intervento strutturale (1991)
1968/04/06 - 1968/04/06(erezione in Parrocchia carattere generale); 1970 - 1971(origini e costruzione intero bene); 1989 - 1991(ampliamento intero bene); 2008 - 2008(incendio e restauro copertura)
Chiesa di Ognissanti
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Ognissanti <Croce Bianca, Verona>
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (origini e costruzione)
architettura contemporanea (ampliamento )
architettura contemporanea (copertura, incendio e restauro )
Notizie Storiche

1968/04/06  (erezione in Parrocchia carattere generale)

In data 6 aprile 1968 venne creata la Parrocchia di Ognissanti nella frazione di Verona denominata Croce Bianca, smembrandone il territorio dalle Parrocchie di S. Massimo e del Chievo.

1970 - 1971 (origini e costruzione intero bene)

Tra il 1970 ed il 1971 venne edificata la prima parte di chiesa prevista dal progetto. Si trattava più che altro di un semi-interrato, utilizzato per un ventennio (1971-1991) dalla comunità dei fedeli per lo svolgimento delle funzioni religiose.

1989 - 1991 (ampliamento intero bene)

Tra il 1989 ed il 1991 l’edificio venne ampliato nelle forme attuali. Il nuovo edificio venne inaugurato e benedetto dal vescovo Giuseppe Amari (1978-1992) il 12 maggio del 1992.

2008  (incendio e restauro copertura)

Il 17 luglio 2008 un incendio scaturito da un ripostiglio adiacente allo spazio liturgico causò ingenti danni alla copertura dell’edificio, causandone un parziale crollo. I danni furono riparati ed il coperto ripristinato nell’arco di quattro mesi.
Descrizione

L’erezione della Parrocchia di Ognissanti risale al 6 aprile del 1968. Il territorio è stato smembrato dalle Parrocchie di San Massimo all’Adige ed in minima parte da quella del Chievo. L’attuale chiesa parrocchiale, sovrapposta alla pre-esistente costruzione semi-interrata realizzata nel 1971, è stata edificata tra il 1989 ed il 1991. Esternamente l’edificio si presenta con facciata rivolta a nord-est. Torre campanaria inglobata in facciata. Impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare con presbiterio rialzato di tre gradini; sul lato meridionale si aprono tre cappelle emergenti a cui si sovrappone un piano soppalcato. I prospetti esterni ed interni, dalle linee pure ed essenziali, presentano un paramento murario in blocchetti di cemento con finitura splittata color rosato; ampie superfici vetrate si aprono lungo i fianchi longitudinali. L’aula è coperta da una controsoffittatura piana con struttura lignea portante a vista. Copertura piana in latero-cemento. La pavimentazione è realizzata in lastre rettangolari di pietra piacentina del Friuli color grigio venato.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare ad asse maggiore trasversale, con presbiterio rialzato di tre gradini. Sul lato meridionale, in prossimità del presbiterio, si aprono tre cappelle emergenti di profondità progressivamente crescente, a cui si sovrappone un piano soppalcato aperto verso l’aula. Il settore della navata prossimo alla facciata presenta una scalinata che si sviluppa per l’intera larghezza interna. Sono presenti due ingressi laterali contrapposti, lungo i fianchi longitudinali dell’aula, di cui quello meridionale preceduto da un ampio sagrato e raggiungibile dal piazzale antistante risalendo una doppia scalinata. La chiesa si colloca al piano rialzato del complesso edilizio che ospita al piano seminterrato la cappella feriale ed alcuni locali di servizio per le attività parrocchiali.
Facciata
Facciata continua, di forma rettangolare con paramento rivestito con mattoncini in cemento tipo Leca. Orientamento a nord-ovest. Nel settore di destra quattro porte di forma rettangolare conducono alla cappella feriale posta nel seminterrato. Più in alto, sovrapposte ai suddetti portali, sono aperte quattro finestre strombate di forma rettangolare (con la quarta più allungata rispetto alle altre). Il settore di sinistra è caratterizzato da una grande croce leggermente sfondata nel paramento esterno.
Strutture di elevazione
Fondazioni continue in cemento armato. Le strutture di elevazione sono costituite da un’intelaiatura portante in cemento armato e pareti di tamponamento realizzate con blocchetti in cemento armato tipo “Leca” con finitura superficiale splittata color rosato.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
Lo spazio interno dell’aula è coperto da una controsoffittatura piana con struttura portante a vista composta da travature ortogonali in legno lamellare (rinforzate con anima metallica), doppia orditura secondaria e sovrapposto tavolato.
Coperture
Copertura piana con travature portanti in cemento armato pre-compresso, solette in latero-cemento e guaina impermeabilizzante; le copertura presenta una sezione longitudinale a gradoni.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell’aula e del presbiterio è realizzata in lastre rettangolari di pietra piacentina del Friuli color grigio venato.
Prospetti interni
L’ampio e luminoso spazio interno della chiesa esibisce un linguaggio architettonico lineare ed essenziale; le pareti dell’aula presentano un paramento murario in blocchetti di cemento con finitura splittata color rosato; ampie superfici vetrate si aprono lungo i fianchi longitudinali.
Prospetti esterni
La chiesa si presenta esternamente come una struttura architettonica costituita da linee e volumi puri, caratterizzata da tagli verticali, cui corrispondono le vetrate che consentono l’illuminazione interna e che determinano sulle facciate alternanze di rapporti chiaroscurali; i prospetti esterni presentano un paramento in blocchetti di cemento con finitura splittata color rosato.
Campanile
Torre campanaria situata sull’angolo nord-est/nord-ovest del complesso chiesastico. Basamento a pianta quadrangolare. Lungo il fianco nord-est del fusto corre un’unica monofora di forma rettangolare. Cella campanaria semplice e lineare, caratterizzata da un’apertura di forma quadrata per ciascun lato. Copertura a falda unica inclinata.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1991)
Edificio post-conciliare costruito secondo le prescrizioni dell’adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi