Pianta |
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare ad asse maggiore trasversale, con presbiterio rialzato di tre gradini. Sul lato meridionale, in prossimità del presbiterio, si aprono tre cappelle emergenti di profondità progressivamente crescente, a cui si sovrappone un piano soppalcato aperto verso l’aula. Il settore della navata prossimo alla facciata presenta una scalinata che si sviluppa per l’intera larghezza interna. Sono presenti due ingressi laterali contrapposti, lungo i fianchi longitudinali dell’aula, di cui quello meridionale preceduto da un ampio sagrato e raggiungibile dal piazzale antistante risalendo una doppia scalinata. La chiesa si colloca al piano rialzato del complesso edilizio che ospita al piano seminterrato la cappella feriale ed alcuni locali di servizio per le attività parrocchiali. |
Facciata |
Facciata continua, di forma rettangolare con paramento rivestito con mattoncini in cemento tipo Leca. Orientamento a nord-ovest. Nel settore di destra quattro porte di forma rettangolare conducono alla cappella feriale posta nel seminterrato. Più in alto, sovrapposte ai suddetti portali, sono aperte quattro finestre strombate di forma rettangolare (con la quarta più allungata rispetto alle altre). Il settore di sinistra è caratterizzato da una grande croce leggermente sfondata nel paramento esterno. |
Strutture di elevazione |
Fondazioni continue in cemento armato. Le strutture di elevazione sono costituite da un’intelaiatura portante in cemento armato e pareti di tamponamento realizzate con blocchetti in cemento armato tipo “Leca” con finitura superficiale splittata color rosato. |
Strutture di orizzontamento e/o voltate |
Lo spazio interno dell’aula è coperto da una controsoffittatura piana con struttura portante a vista composta da travature ortogonali in legno lamellare (rinforzate con anima metallica), doppia orditura secondaria e sovrapposto tavolato. |
Coperture |
Copertura piana con travature portanti in cemento armato pre-compresso, solette in latero-cemento e guaina impermeabilizzante; le copertura presenta una sezione longitudinale a gradoni. |
Pavimenti e pavimentazioni |
La pavimentazione dell’aula e del presbiterio è realizzata in lastre rettangolari di pietra piacentina del Friuli color grigio venato. |
Prospetti interni |
L’ampio e luminoso spazio interno della chiesa esibisce un linguaggio architettonico lineare ed essenziale; le pareti dell’aula presentano un paramento murario in blocchetti di cemento con finitura splittata color rosato; ampie superfici vetrate si aprono lungo i fianchi longitudinali. |
Prospetti esterni |
La chiesa si presenta esternamente come una struttura architettonica costituita da linee e volumi puri, caratterizzata da tagli verticali, cui corrispondono le vetrate che consentono l’illuminazione interna e che determinano sulle facciate alternanze di rapporti chiaroscurali; i prospetti esterni presentano un paramento in blocchetti di cemento con finitura splittata color rosato. |
Campanile |
Torre campanaria situata sull’angolo nord-est/nord-ovest del complesso chiesastico. Basamento a pianta quadrangolare. Lungo il fianco nord-est del fusto corre un’unica monofora di forma rettangolare. Cella campanaria semplice e lineare, caratterizzata da un’apertura di forma quadrata per ciascun lato. Copertura a falda unica inclinata. |