chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pozzo San Giovanni Lupatoto Verona chiesa parrocchiale S. Gaetano Thiene Parrocchia di San Gaetano Thiene Pianta; Facciata; Strutture di elevazione; Strutture di orizzontamento e/o voltate; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Prospetti interni; Prospetti esterni; Campanile presbiterio - intervento strutturale (1990-1992) 1912 - 1913(costruzione intero bene); 1952 - 1952(erezione in Parrocchia carattere generale); 1990 - 1992(costruzione intero bene); 1993/05/16 - 1993/05/16(consacrazione carattere generale); 2010 - 2010(rifacimento della vela e rivestimento facciata esterno)
Chiesa di San Gaetano Thiene
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Gaetano Thiene <Pozzo, San Giovanni Lupatoto>
Altre denominazioni
S. Gaetano Thiene
Autore (ruolo)
Bonetti, Alfonso (costruzione)
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione )
architettura contemporanea (costruzione )
architettura contemporanea (esterno, rifacimento vela e rivestimento facciata)
Notizie Storiche
1912 - 1913 (costruzione intero bene)
L’edificazione della chiesa di S. Gaetano in Pozzo risale al 1912-1913. Risultò un edificio dalle forme tardo-rinascimentali, a navata unica con quattro cappelle laterali, ed abside a sviluppo semicircolare.
1952 (erezione in Parrocchia carattere generale)
La chiesa di S. Gaetano in Pozzo venne eretta in Parrocchia nel 1952.
1990 - 1992 (costruzione intero bene)
Nel 1990 cominciarono i lavori per la realizzazione della nuova chiesa su progetto dell’arch. Alfonso Bonetti. Risultò un edificio in stile contemporaneo a pianta quadrata. La vecchia chiesa venne alienata ad un privato.
1993/05/16 (consacrazione carattere generale)
La chiesa venne consacrata il 16 maggio 1993 dal vescovo di Verona Attilio Nicora (1992-1997).
2010 (rifacimento della vela e rivestimento facciata esterno)
Nel 2010 venne rifatta la vela antistante l’ingresso. In tale occasione venne anche completato il rivestimento in cotto della facciata.
Descrizione
Il primo edificio di culto di Pozzo di S. Giovanni Lupatoto venne edificato tra il 1912 ed il 1913. Nella seconda metà del XX sec., visto l’aumento demografico della popolazione del borgo, si rese necessaria la costruzione di un edificio più ampio. I lavori del nuovo complesso parrocchiale, progettato dall'arch. Alfonso Bonetti, presero il via nel 1990 e terminarono nel 1992.
L’edificio si presenta con facciata di forma rettangolare, preceduta da una vela intersecata da un volume cilindrico a pianta ottagonale in muratura, al cui interno è collocato il fonte battesimale. Impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare con quattro cappelle laterali e presbiterio rialzato. I prospetti interni presentano un rivestimento in mattoni a vista, alternati a fasce orizzontali in nembro chiaro; intonacate e tinteggiate le pareti del presbiterio. Copertura piana in latero-cemento e rivestimento in lamiera zincata preverniciata. Pavimentazione in lastre di nembro rosato e marmo rosso Verona.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare, con presbiterio definito da un piano rialzato di tre gradini che si prolunga con il vano absidale emergente a fondale piatto, ulteriormente sopraelevato di cinque gradini. Lungo i fianchi laterali dell’aula si aprono quattro ampie cappelle emergenti di ridotta profondità, due su ciascun lato e fra loro prospicienti; a queste si interpongono i vestiboli di ingresso delle entrate laterali. Lungo il fianco meridionale della chiesa insiste un corpo edilizio minore che ospita alcuni ambienti di servizio, la sacrestia, e la cappella feriale in corrispondenza dell’abside. Al centro della parete di facciata si innesta un volume prismatico a pianta ottagonale, che ospita a livello dell’aula il fonte battesimale, e ai lati del quale si aprono i due ingressi principali. Esternamente l’entrata è preceduta da un atrio coperto, compreso tra la facciata ed un diaframma murario a questa parallelo, con un'ampia apertura centrale verso il sagrato antistante. Al fianco occidentale della chiesa si collegano ulteriori corpi di fabbrica che completano il complesso parrocchiale.
Facciata
Facciata rivolta a nord-est, di forma rettangolare, preceduta da una vela (a fasce alternate di mattoni in cotto e pietra bianca) intersecata verticalmente da un volume cilindrico a pianta ottagonale in muratura, al cui interno è collocato il fonte battesimale, e ai lati del quale si aprono gli ingressi principali.
Strutture di elevazione
Le strutture portanti di elevazione sono realizzate in muratura continua di cemento armato, con rivestimento dei paramenti murari esterni ed interni in corsi regolari di mattoni pieni di laterizio a vista, alternati a fasce orizzontali realizzate con lastre di nembro rosato.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’ampia navata interna è coperta dal solaio piano in latero-cemento della struttura di copertura, suddiviso in due settori a pianta rettangolare, di cui quello prossimo al presbiterio di altezza maggiore, entrambi riquadrati da un massiccio cornicione aggettante in cemento. Il vano all’abside è chiuso da un solaio piano in latero-cemento con volticciola a botte centrale.
Coperture
Copertura piana con struttura portante in latero-cemento e rivestimento in lamiera zincata preverniciata.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della navata è realizzata in lastre rettangolari di nembro rosato, con ampie specchiature (di cui le maggiori corrispondenti ai settori occupati dai banchi) contornate con profili in marmo rosso Verona; l’asse longitudinale della navata è segnato da una serie di campiture quadrate, ed una centrale circolare, realizzate in marmo rosso Verona. Il piano rialzato del presbiterio è pavimentato in marmo rosso Verona. L’atrio di ingresso presenta una pavimentazione in lastre di nembro giallo-rosato.
Prospetti interni
L’ambiente interno della chiesa è caratterizzato dall’ampio impianto spaziale dell’aula, dalle linee architettoniche essenziali e lineari, il cui invaso è rimarcato dalla pesante cornice sommitale in cemento che suddivide il soffitto in due settori, di cui quello prossimo al presbiterio si innalza con un volume emergente nel quale si apre un’ampia finestratura che illumina indirettamente la navata. I prospetti longitudinali dell’aula sono segnati dalle ampie arcate a sesto fortemente ribassato che si aprono verso le cappelle laterali, anch’esse con luce zenitale. L’asse principale della chiesa è segnato compositivamente e simbolicamente, all’ingresso, dal volume prismatico del battistero con paramento in mattoni faccia a vista e, all’estremo opposto, dal presbiterio inondato dalla luce entrante dalla finestratura decorata che si apre nella parete absidale. La pareti dell’aula presentano un rivestimento in mattoni a vista alternati a corsi orizzontali di nembro chiaro; le pareti dell’abside, delle cappelle laterali e le parti elevate del soffitto sono intonacate e tinteggiate di bianco.
Prospetti esterni
I prospetti esterni presentano una geometria precisa e lineare, si articolano lungo i fianchi longitudinali dell’aula con le strutture murarie emergenti delle cappelle laterali; le pareti sono caratterizzate dal rivestimento del paramento murario a corsi alternati di lastre di nembro rosato e filari di mattoni pieni in laterizio.
Campanile
La chiesa parrocchiale di S. Gaetano è priva di torre campanaria.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1990-1992)
Edificio post-consiliare, costruito secondo le prescrizioni dell’adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II.