chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Convento
Mosciano Sant'Angelo
Teramo - Atri
chiesa
parrocchiale
S. Maria degli Angeli
Parrocchia di Santa Maria degli Angeli
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Scale; Impianto strutturale; Elementi decorativi
presbiterio - intervento strutturale (1990-2002)
XI - 1059(storia carattere generale); 1583 - 2010(storia carattere generale); 1960 - 1960(storia carattere generale)
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria degli Angeli <Convento, Mosciano Sant'Angelo>
Altre denominazioni S. Maria degli Angeli
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

XI - 1059 (storia carattere generale)

La chiesa della Madonna degli Angeli è annessa al Convento dedicato ai Santi Sette Fratelli. Il convento, ex monastero benedettino dipendente da Montecassino fu costruito probabilmente prima del 1059.

1583 - 2010 (storia carattere generale)

Fino al mese di ottobre 2010 il convento è stato tenuto dai Frati Minori Osservanti, che vi avevano preso dimora nel 1583 per volontà del Cardinale Ottavio Acquaviva.

1960  (storia carattere generale)

Nel 1960 nella chiesa, nota anche come Santuario di Santa Maria degli Angeli, venne eretta Parrocchia.
Descrizione

La chiesa della Madonna degli Angeli è annessa al Convento dedicato ai Santi Sette Fratelli. Nel 1960 la chiesa, nota anche come Santuario di Santa Maria degli Angeli, venne eretta Parrocchia; è stata restaurata sul finire degli anni ottanta del secolo scorso. Il fronte principale, con finitura di intonaco chiaro, è simmetrico; l’ingresso alla chiesa avviene a mezzo di una scalinata che collega la loggia della facciata al piano stradale. L’attacco al cielo segue un profilo piano; la facciata viene suddivisa in due porzioni da una cornice marcapiano in leggero aggetto. La porzione inferiore presenta tre ampie arcate a tutto sesto che immettono in un esonartece; la porzione superiore è alleggerita dalla presenza di un finestrone circolare affiancato da due nicchie centinate che ospitano delle statue. Il prospetto laterale sinistro mostra un manto di copertura in mattoni a vista ed è alleggerito dalla presenza di finestre; sul lato destro la chiesa è addossata al convento. Il Campanile, a pianta quadrata, è inglobato nella struttura nella parte posteriore; esso è in laterizio misto a pietrame a vista. Lo spazio interno, in stile tardo-rinascimentale, è un volume unico distinto in due ambienti: l’aula e il presbiterio. L’aula presenta copertura piana con soffitto ligneo dipinto riccamente decorato e raffigurante la gloria della Madonna e dei Santi Sette Fratelli; esso risale alla fine del XVII secolo ed è stato restaurato nel 1989. Le pareti laterali mostrano una suddivisione in campate che avviene grazie alla presenza di grandi arcate cieche, a tutto sesto, su cui sono addossati gli altari laterali, in stucco finemente decorato; le arcate sono suddivise da lesene scanalate che sostengono un cornicione modanato e aggettante che corre lungo l’intera ampiezza. La parete di fondo, piana, ospita un altare con timpano curvilineo spezzato e colonne, finemente decorato con festoni e fogliame in stucco dorato.Sull’area di ingresso gravita il ballatoio della cantoria, visibile grazie a una grande apertura centinata. Una balaustra elevata su un’alzata divide la zona presbiterale dalla navata.
Pianta
La pianta è rettangolare ad andamento longitudinale, ritmata dalla presenza delle grandi arcate a tutto sesto delle pareti laterali. In opposizione all'ingresso, il presbiterio.
Coperture
All'interno l’aula è coperta da soffitto ligneo piano dipinto. All'esterno l’edificio risulta coperto con tetto a due falde rivestite con manto di copertura in laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione si compone di moduli in marmo levigato, con posa regolare.
Scale
L’accesso alla chiesa avviene a mezzo di una scalinata. Il presbiterio è elevato rispetto alla quota dell’aula a mezzo di un gradino.
Impianto strutturale
L’edificio è in muratura portante. Il sistema delle coperture si compone di tetto a due falde.
Elementi decorativi
L'interno invece mostra una ricca decorazione plastica in stile tardo-rinascimentale, con altari, stucchi a rilevo dorati, colonne; da segnalare il soffitto dipinto risalente al sec. XVII.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1990-2002)
E’ presente un altare post-conciliare mobile di semplice fattura.
Contatta la diocesi