chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ripattoni
Bellante
Teramo - Atri
chiesa
sussidiaria
S. Silvestro
Parrocchia di Santa Maria in Herulis
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
1546 - 1546(storia carattere generale); 1883 - 1883(restauro intero bene)
Chiesa di San Silvestro
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Silvestro <Ripattoni, Bellante>
Altre denominazioni S. Silvestro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

1546  (storia carattere generale)

la chiesa di San Silvestro è compresa nella visita pastorale di Mons. Francesco Chierigatto, del 3 novembre 1546

1883  (restauro intero bene)

la chiesa appare oggi nell'assetto conferitole da un restauro del 1883
Descrizione

La facciata intonacata è costituita da un corpo unico. Sull'asse centrale vi è l'apertura di ingresso a tutto sesto in conci di pietra, interrotta a quota di imposta da un architrave monolitico. Al di sopra, quasi tangente alla linea di colmo, gravita una bucatura circolare. L'attacco al cielo segue l'inclinazione delle falde costituite da due segmenti non rettilinei ma arcati, con leggera concavità rivolta verso il basso. La torre campanaria in mattoni è a pianta quadrata, si colloca sul prospetto opposto e ingombra circa metà dello stesso; è tripartita orizzontalmente, essenziale, con fornice a tutto sesto, contenente la campana, coperto da guglia piramidale a base quadrata. Lo spazio interno è un ambiente unico voltato ad andamento longitudinale e forma rettangolare; in testa vi è il volume absidale, un semicilindro di matrice ellittica coperto da semicupola di stessa genesi. La volta della sala è una botte di sezione ellittica intersecata da unghiature semicircolari; il raccordo tra i semicerchi e la volta a botte genera botti inclinate. Le finestre sono aperte nelle lunette a tutto sesto delle unghiature, cieche e dipinte.
Pianta
Rettangolare ad andamento longitudinale, absidata. Segno planimetrico tra abside e aula costituito da alzate. L'abside è un semiellisse. Due aperture su una parete conducono ad ambienti attigui.
Coperture
La navata unica è coperta da una botte lunettata unghiata da botti inclinate a tutto sesto. L'abside è coperta da semicupola ellittica; le coperture esterne a due falde presentano manto di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula si compone di mattonelle quadrate e su ciascun lato del quadrato esagoni irregolari a comporre infine un modulo ottagonale irregolare. Abside in mattonelle di granito di forma rettangolare. Negli ambienti attigui medesima pavimentazione dell'aula.
Elementi decorativi
Le volte sono dipinte a creare illusorie partiture architettoniche e trame decorative; dipinti murali figurati sono presenti al centro dell'aula (Gloria si San Silvestro Papa) e sulla calotta dell'abside (Dio Padre tra gli angeli), quest'ultima illusoriamente intersecata da una nicchia dipinta a generare un'unghiatura sull'asse centrale.
Scale
All'interno tra l'abside e l'aula un'alzata.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale del corpo della chiesa è in muratura portante in pietra su cui poggiano le volte. La copertura risulta spingente.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
Aggiunta di un nuovo altare in granito marrone di semplice fattura e realizzazione della relativa pedana. Aggiunta dell'ambone in granito marrone.
Contatta la diocesi