chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Milano
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Andrea
Parrocchia di Sant'Andrea
Pianta; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (1980); fonte battesimale - intervento strutturale (2010)
1904 - 1904(progetto intero bene); 1980 - 1980(ristrutturazione presbiterio); 1985 - 1985(progetto facciata); 2006 - 2006(rifacimento copertura); 2010 - 2013(restauro intero bene)
Chiesa di Sant'Andrea
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Andrea <Milano>
Altre denominazioni S. Andrea
Autore (ruolo)
Nava, Cesare (progettazione)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (progettazione)
Notizie Storiche

1904  (progetto intero bene)

La chiesa edificata nel 1904 su progetto dell'ing. Cesare Nava viene consacrata il 30 novembre dello stesso anno dal cardinal Ferrari.

1980  (ristrutturazione presbiterio)

Vengono eseguiti interventi per l'adeguamento liturgico del presbiterio.

1985  (progetto facciata)

Risale alla metà degli anni ottanta del Novecento il progetto per la facciata della chiesa.

2006  (rifacimento copertura)

Intervento di rifacimento della copertura ed intervento di restauro sulla facciata laterale.

2010 - 2013 (restauro intero bene)

Vengono eseguiti in tre lotti successivi lavori importanti sull'intero complesso ecclesiastico a cura dello studio Rossi-Musolino di Sesto S. Giovanni: restauro degli apparati decorativi interni, rifacimento della pavimentazione e del sistema di riscaldamento, realizzazione di una nuova bussola all'ingresso principale, ripristino della porta laterale, restauro di tutte le parti lignee, adeguamento del sistema di illuminazione.
Descrizione

La chiesa di impianto basilicale senza transetto è orientata ad ovest. Superata la recente bussola in legno e vetro al di là del portone centrale lo spazio interno è a tre navate, distinte da due file di colonne che sorreggono arcate a tutto sesto. Al di sopra nella muratura continua della navata principale si aprono una serie di monofore. La navata centrale e quelle laterali sono coperte da una soletta piana cassettonata e decorata. Nel presbiterio ad andamento emiciclico come le due cappelle laterali il rivestimento interno è a mosaico. Davanti all'attuale altare maggiore spicca il ciborio, realizzato in materiale lapideo dalla Scuola Beato Angelico. I pavimenti delle navate e del presbiterio sono in materiale lapideo (marmo bianco di Carrara e grigio Bardiglio per le navate; Botticino e Nero Occhiolino per il presbiterio), mentre le pareti laterali sono coperte fino a un’altezza di 2,60 m da lastre di rosso di Verona. Esternamente i prospetti sono caratterizzati da muratura in laterizio facciavista. La facciata principale a salienti presenta tre portali metallici ed è fortemente connotata da un arco a tutto sesto strombato al cui interno trova collocazione il portale maggiore timpanato e la sovrastante monofora connotata da una vetrata artistica. Termina il prospetto un frontone timpanato centrale e due timpani spezzati a quota inferiore a coronamento delle navate laterali.
Pianta
Chiesa ad impianto basilicale a tre navate.
Struttura
Murature portanti in laterizio e malta. Struttura di copertura mista: una soletta piana in calcestruzzo armato precompresso definisce il soffitto dell’aula, e poggia sui muri esterni in mattoni pieni portanti, restando coperto da una struttura in legno tradizionale, a capriate; internamente soffitti piani decorati e volte in muratura.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni interne sono tutte in elementi lapidei: Botticino e Nero Occhiolino nel presbiterio; marmo bianco di Carrara e grigio Bardiglio nelle navate.
Coperture
Struttura di copertura lignea; manto in coppi ad eccezione delle scossaline metalliche dei cornicioni in facciata e delle lastre metalliche che rivestono il campanile.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980)
Rifacimento della zona presbiteriale.
fonte battesimale - intervento strutturale (2010)
Nel 2010 si è provveduto a riportare il Battistero nella sua originaria sede all'ingresso della chiesa.
Contatta la diocesi