chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Biassono Milano chiesa parrocchiale S. Martino V. Parrocchia di San Martino Vescovo Impianto strutturale; Coperture presbiterio - intervento strutturale (2011) XIII - XIII(notizia preesistenza); 1791 - 1791(soppressione cimitero); 1967 - 1967(restauro intero bene); 2002 - 2002(rifacimento pavimentazione e interni); 2009 - 2011(restauri intero bene)
Chiesa di San Martino Vescovo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Martino Vescovo <Biassono>
Altre denominazioni
S. Martino V.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XIII (notizia preesistenza)
La chiesa è citata fin dal sec. XIII dal Liber Notitiae Sanctorum Mediolani ma è di probabile origine più antica, fondata su di un'area sepolcrale romana.
1791 (soppressione cimitero)
Viene soppresso il cimitero che circondava la chiesa.
1967 (restauro intero bene)
Restauro architettonico.
2002 (rifacimento pavimentazione e interni)
Rifacimento della pavimentazione e restauro degli interni
2009 - 2011 (restauri intero bene)
Lavori alla chiesa parrocchiale: consolidamento fondazioni, rifacimento pavimentazione ed impianto di riscaldamento, previa esecuzione di indagini geotecniche. Adeguamento liturgico. Le attività di scavo vengono eseguite con assistenza archeologica che dà esito positivo.
Descrizione
La struttura della chiesa è articolata in tre lunghe navate affiancate da cappelle laterali. La facciata è a capanna, con una notevole estensione in larghezza; la porzione centrale è raccordata a quelle centrali più basse da due elementi curvilinei. E' scandita da lesene in pietra e sormontata nella parte superiore terminale da un timpano sopra al quale trova posto una croce. All'interno e sulla cornice immediatamente inferiore si trova la scritta D.O.M ET S. MARTINO AEP. D. Tre i portali di accesso contornati da cornici lapidee, più articolata quella centrale; nel mezzo della facciata di apre una finestra rettangolare anch'essa contornata da cornice. Sul retro si trovano degli ambienti di servizio e, sul fianco sinistro, il campanile con quattro quadranti, cella campanaria e terminazione ricoperta di lastre di rame. Le navate laterali sono coperte da volte a crociera mentre quella centrale da una volta a botte unghiata sostenuta da una serie di alte colonne in pietra. Ad eccezione di quest'ultima volta, non sono presenti altre superfici decorate da raffigurazioni. Le tre navate terminano in tre altari, quello maggiore dietro il quale trova posto l'organo, e due laterali, ma non è possibile osservare il profilo delle terminazioni.
Impianto strutturale
Muratura continua
Coperture
Falde con coppi
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2011)
Non sono presenti balaustre e l'unico altare presente è rivolto verso la navata.