chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sacconago
Busto Arsizio
Milano
chiesa
sussidiaria
Santi App. Pietro e Paolo
Parrocchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Coperture; Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (anni '70?)
pre sec. X - pre sec. X(resti archeologici preesistenza); sec. X? - sec. X?(resti archeologici preesistenza); sec. XV - sec. XVI(costruzione preesistenza); sec. XVII - sec. XVIII(innalzamento campanile); sec. XVIII - sec. XVIII(costruzione intero bene); 1835 - 1835(costruzione sagrestia); 1884 - 1884(realizzazione decorazione interna); 1985 - 1992(restauro intero bene); 2008 - 2008(restauri intero bene)
Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo <Sacconago, Busto Arsizio>
Altre denominazioni Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (ex Chiesa Parr.)
Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (Chiesa già Parrocchiale)
Santi App. Pietro e Paolo
Ambito culturale (ruolo)
architettura rinascimentale (costruzione)
architettura barocca (costruzione)
Notizie Storiche

pre sec. X  (resti archeologici preesistenza)

Sono stati messi in luce dei lacerti murari risalenti probabilmente all'alto medioevo.

sec. X?  (resti archeologici preesistenza)

Sono stati messi in luce dei resti murari identificati come la chiesa medievale.

sec. XV - sec. XVI (costruzione preesistenza)

Viene edificata la chiesa in età moderna, di cui sopravvive il presbiterio. Nel 1508 vengono aggiunte le cappelle per il battistero e una intitolata alla Vergine. La consacrazione avviene il 26 novembre 1549.

sec. XVII - sec. XVIII (innalzamento campanile)

Il campanile, già esistente è oggetto di lavori e innalzato.

sec. XVIII  (costruzione intero bene)

Viene costruito l'edificio attuale.

1835  (costruzione sagrestia)

Viene costruita una nuova sagrestia.

1884  (realizzazione decorazione interna)

Viene realizzata la decorazione pittorica interna da Mosè Turri e fratelli

1985 - 1992 (restauro intero bene)

L'edificio viene restaurato.

2008  (restauri intero bene)

Vengono restaurati sia gli interni, con la posa del riscaldamento a pavimento, sia gli esterni.
Descrizione

Edificio ad aula unica e pianta rettangolare. La facciata è divisa in due porzioni da una cornice marcapiano e inquadrata da lesene corinzie: nella porzione inferiore trovano posto il portale e due nicchie con statue, che si ritrovano anche in quella superiore con al posto del portale un’apertura quadrangolare. Chiude la facciata in alto un timpano dal profilo mistilineo. Sul retro sorge il campanile. L’interno non presenta suddivisioni spaziali ad eccezione delle cappelle laterali. Il presbiterio è chiuso da abside semicircolare. Diverse superfici sono decorate con pitture murarie anche figurative. Sul fianco sinistro del presbiterio si conserva parte di una cappella cinquecentesca affrescata e i resti archeologici di una chiesa preesistente.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (anni '70?)
Altare su sostegno centrale rivolto verso l'assemblea, ambone e leggio rimovibili appoggiati alle balaustre interamente conservate, tabernacolo in teca metallica in precedente macchina d'altare.
Contatta la diocesi