chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Vergo Zoccorino Besana in Brianza Milano chiesa parrocchiale Santi Gervaso e Protaso Parrocchia dei Santi Gervaso e Protaso Coperture; Impianto strutturale altare - aggiunta arredo (1969) XIII - XIII(notizia preesistenza); XVI? - 1710(ampliamento preesistenza); 1858 - 1858(ricostruzione preesistenza); 1922 - 1923(costruzione intero bene); 1979 - 1980(restauri cuspide del campanile); 1984 - 1984(restauri intero bene)
Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso <Vergo Zoccorino, Besana in Brianza>
Ambito culturale (ruolo)
architettura neoromanica (costruzione)
Notizie Storiche
XIII (notizia preesistenza)
Una chiesa dedicata a S. Protasio è citata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero.
XVI? - 1710 (ampliamento preesistenza)
L'edificio precedente viene ampliato a più riprese.
1858 (ricostruzione preesistenza)
L'edificio viene ricostruito a tre navate; dipinta nel 1866 e 1888.
1922 - 1923 (costruzione intero bene)
La chiesa viene costruita
1979 - 1980 (restauri cuspide del campanile)
La cuspide del campanile, pericolante, viene restaurata.
1984 (restauri intero bene)
La chiesa viene restaurata.
Descrizione
Edificio ad aula unica e pianta rettangolare. Facciata a capanna in laterizi sviluppata in altezza con unico portale centrale sottolineato da ghiera e stipiti in pietra. la facciata è movimentata da una serie di specchiature che terminano in arcate cieche; il profilo della copertura è definito da cornici di laterizi disposti con orientamenti diversi. Al centro si apre un grande oculo mentre alcuni catini e bassorilievi ceramici sono collocati nella porzione inferiore e superiore.
Lo spazioso interno coperto da capriate è suddiviso in campate da semipilastri con grandi capitelli corinzi che reggono degli archi trasversi. le decorazioni parietali sono limitate all'abside poligonale, coperta da volta a semiombrello, e alle cappelle laterali, due per lato.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1969)
Altare rivolto verso l'assemblea; balaustre presenti.