chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Casate Ticino
Bernate Ticino
Milano
chiesa
parrocchiale
Beata Vergine Immacolata
Parrocchia Beata Vergine Immacolata
Struttura; Opere d'arte; Opere d'arte; Struttura
altare - intervento strutturale (1980)
1700 - 1705(costruzione intero bene); 1980 - 1985(ampliamento intero bene)
Chiesa della Beata Vergine Immacolata
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Beata Vergine Immacolata <Casate Ticino, Bernate Ticino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1700 - 1705 (costruzione intero bene)

All'inizio del XVIII secolo, l'abate Ferdinando Crivelli, membro di una antica e nobile famiglia milanese con interessi e diritti sulla Canonica e sul territorio di Bernate, decise di far costruire un piccolo luogo di culto per la comunità contadina di Casate. La chiesa, ad aula unica con abside poligonale estradossata, venne costruita entro il 1704, anno della benedizione dell'altare, e venne consacrata nel 1705, come testimonia la lapide marmorea conservata ancora oggi nella chiesa.

1980 - 1985 (ampliamento intero bene)

Nel corso degli Anni Ottanta, per rispondere alla consistente crescita demografica ed al conseguente aumento della popolazione parrocchiale, la comunità decise di ampliare l'antica chiesa. Per dare corso al progetto si scelse di modificare radicalmente l'impianto planimetrico dell'edificio realizzando un nuovo braccio perpendicolare all'aula preesistente. Ne conseguirono la modifica dell'orientamento della chiesa, lo spostamento dell'altare, il tamponamento dell'antico portale e la costruzione di un nuovo vano d'ingresso accanto all'abside preesistente.
Descrizione

La chiesa, anticamente ad aula unica con abside poligonale estradossata, presenta oggi un impianto a croce latina con terminazione rettilinea, generato dall'innesto sull'antico ambiente ad aula unica di un braccio longitudinale di costruzione moderna. La chiesa ha pareti con finiture ad intonaco e pavimenti in piastrelle di granito.
Struttura
La chiesa presenta murature in mattoni pieni, nella porzione più antica e strutture in latero-cemento nella parte moderna.
Opere d'arte
In corrispondenza dell'altare si conserva un grande crocifisso ligneo realizzato negli anni Novanta del Novecento da un artigiano polacco legato alla comunità pastorale di Casate.
Opere d'arte
Nell'antica abside si conserva un dipinto della Vergine, risalente al XVIII secolo e un tempo impiegato come pala d'altare.
Struttura
Impianto a croce latina con terminazione rettilinea.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1980)
L'altare rispetta le indicazioni del Concilio Vaticano II, in quanto realizzato negli anni Ottanta del Novecento, in seguito all'intervento di ristrutturazione ed ampliamento della chiesa.
Contatta la diocesi