chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Villa Carmine
Montesilvano
Pescara - Penne
chiesa
parrocchiale
B. V. Maria del Monte Carmelo
Parrocchia di Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Facciata; Pianta; Fondazioni; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (1963 post)
1115 - 1115(attestazione dell'esistenza intero bene); 1324 - 1324(completamento intero bene); 1954 - 1954(ristrutturazione intero bene); 2009 - 2010(ristrutturazione intero bene)
Chiesa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo <Villa Carmine, Montesilvano>
Altre denominazioni Chiesa della Madonna del Carmine
Chiesa della Beata Vergine Maria del Carmelo
B. V. Maria del Monte Carmelo
Ambito culturale (ruolo)
stile romanico-borgognone (costruzione intero bene)
Notizie Storiche

1115  (attestazione dell'esistenza intero bene)

Il primo documento scritto, che menziona questa chiesa con il nome di S.Maria, risale al 1115. Tale data autorizza a pensare che la chiesa potesse esistere già nell'XI secolo, o forse addirittura in un periodo anteriore a tale data.

1324  (completamento intero bene)

Un documento del 1324 attesta la costruzione di una cappella a fianco della chiesa. Questa, probabilmente, costituì il primo nucleo edilizio del convento dell'ordine Carmelitano, da cui derivò l'attuale denominazione di S.Maria del Carmelo.

1954  (ristrutturazione intero bene)

In seguito agli eventi bellici del 1943-1944 la chiesa risultò gravemente danneggiata. Nel 1954 sono stati, quindi, eseguiti i lavori ristrutturazione tra cui la riparazione della copertura, la ricostruzione della pavimentazione e la riparazione delle murature.

2009 - 2010 (ristrutturazione intero bene)

Nell'ottobre del 2009 la chiesa venne chiusa per eseguire i lavori di ristrutturazione, in particolare il rifacimento della copertura e del portico d'ingresso. Il 10 luglio del 2010 la chiesa è stata riaperta al culto.
Descrizione

La chiesa della B.V.Maria del Carmelo è situata nella zona denominta Villa Carmine, non lontano da Montesilvano Colle. Questa piccola chiesa, la cui esistenza è attestata da un documento del 1115, è un bel modello di stile romanico, semplice nelle pure linee esterne e aggraziato da un piccolo atrio d'ingresso. La facciata principale, a capanna, e i due prospetti che affacciano su strada, sono lasciati in mattoni a vista fino all'altezza della prima cornice. Il portale con archivolto del XII secolo è inserito in una struttura ad arco ogivale in laterizio. All'interno la chiesa si presenta con una pianta a tre navate con volte a crociera intonacate. La parete del piccolo abside con volta a crociera è arricchita dall'antico quadro della Madonna Nera. Sul lato destro dell'altare si apre una porta d'ingresso alla retrostante sacrestia.
Facciata
L'esterno della chiesa è caratterizzato da un piccolo atrio d'ingresso, con due snelle colonnine in laterizio che sostengono la piccola copertura con capriata in legno. La facciata, a capanna, è in mattoni a vista fino all'altezza della prima cornice triangolare ed è intonacata nella fascia superiore di chiusura. La fascia centrale della facciata, in cui si apre il portale, è leggermente sporgente rispetto al resto della parete ed evidenzia la passata presenza di un'apertura più ampia con grande arco ribassato. Il portale con archivolto del XII secolo, decorato da foglie d'acanto a rilievo, è inserito in una struttura ad arco ogivale in laterizio con lunotto intonacato. Quest'ultimo è arricchito dall'antica tavoletta di granito in cui è scolpita la Madonna con Bambino. Ai lati e al di sopra del portale si aprono tre finestre rettangolari.
Pianta
L'interno, semplice e privo di ogni superfluo ornamento, è in perfetto stile romanico. La pianta è a tre navate, divise a loro volta in due campate dalle volte a crociera che le chiudono. Lo spazio interno è caratterizzato dall'alternanza cromatica data dall'intonaco bianco delle volte e dell'abside e dai mattoni di laterizio a vista della parete d'ingresso, oltre che dagli archi e dalle colonne tozze circolari su cui s'innestano. Il presbiterio, chiuso da una volta a crociera, è annunciato da un ampio arco trionfale. Internamente l'ingresso è segnato da quattro gradini d'accesso poichè la chiesa si trova più in basso rispetto al livello stradale.
Fondazioni
Fondazioni in muratura continua (?)
Struttura
La struttura è in muratura portante di mattoni in laterizio.
Coperture
La copertura esternamente è a due falde, mentre internamente è caratterizzata da volte a crociera.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in marmette di graniglia di marmo.
Elementi decorativi
All'interno la parete di fondo del piccolo abside è arricchita dall'antico quadro della Madonna Nera, circondato da statue di cartapesta raffiguranti angioletti e santi in stile barocco. La navata sinistra si conclude con una piccola nicchia che ospita la statua della B.V.M del Carmelo. Le opere più antiche e di maggior pregio sono l'acquasantiera dell'XI-XII secolo, nella parete destra del portale, e la tavoletta di granito in cui è scolpita la Madonna con Bambino, posta nella lunetta al di sopra del portale.
Campanile
Il campanile a vela è posto in corrispondenza dell'abside in posizione centrale. Questo è a due salienti con tre aperture ad arco che ospitano le campane.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1963 post)
In seguito alla Riforma Liturgica del 1963 è stato aggiunto un altare in legno al centro del presbiterio.
Contatta la diocesi