chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ville di Fano Montereale L'Aquila chiesa sussidiaria Santa Lucia Parrocchia di San Lorenzo Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile altare - intervento strutturale (1980-1990) XV - XV(edificazione intero bene); 1983 - 1983(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Lucia <Ville di Fano, Montereale>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
XV (edificazione intero bene)
L'edificazione originaria della chiesa è anteriore al XV secolo (Visita Pastorale S.E. Mons. Molinari, Vicaria Monterealese, tomo II)
1983 (ristrutturazione intero bene)
Completamente ristrutturata nel 1983 con aggiunta della zona absidale semicircolare
Descrizione
L'antica chiesa di Santa Lucia si presenta nella sua struttura muraria in pietra a vista, con facciata a vela timpanata, con portale con mostra ad arco in pietra, coperto con una piccola tettoia, in alto un oculo con cornice radiale in laterizio. La pianta è rettangolare ad aula unica, con ingresso preceduto da due gradini, a terminazione semicircolare, coperta a capriate lignee a vista. lo spazio interno è illuminato dall’oculo in facciata e da due finestre rettangolari per ciascuna parete laterale. Sulla parete posteriore è collocato il campanile a vela, a due fornici, con copertura a capanna
Facciata
la facciata a vela, timpanata, si presenta con il paramento lapideo a vista in conci irregolari, con cantonali. Al centro in basso il portale con mostra ad arco in pietra, coperto con una piccola tettoia, in alto un oculo con cornice radiale in laterizio
Pianta
la pianta è rettangolare ad aula unica, con ingresso preceduto da due gradini, a terminazione semicircolare. Lo spazio interno è illuminato dall’oculo in facciata e da due finestre rettangolari per ciascuna parete laterale
Struttura
la struttura è in muratura di pietra, in conci irregolari
Coperture
il tetto è in legno a due falde, sostenuto da capriate lignee a vista, con copertura in manto di coppi e controcoppi
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in piastrelle in cotto a spina di pesce
Elementi decorativi
l'interno è semplicemente intonacato di colore bianco, con le capriate a vista in legno. Nella zona del presbiterio, dipinti sulla parete sinistra e nicchie con statue sull'Altare Maggiore
Campanile
sulla parete posteriore è collocato il campanile a vela, a due fornici, con copertura a capanna
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1980-1990)
A seguito della riforma liturgica del 1963 è stato aggiunto un altare in pietra, su basamento a tronco di piramide rovesciato, collocato al centro del presbiterio