chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cuneo
Cuneo
chiesa
parrocchiale
Cuore Immacolato di Maria
Parrocchia di Cuore Immacolato di Maria
Facciata; Pianta; Presbiterio; Finiture interne; Impiantistica
presbiterio - aggiunta arredo (1963)
1957 - 1957(inizio lavori intero bene); 1961 - 1963(inizio lavori intero bene); 1963 - 1963(inizio lavori altare maggiore); 1966 - 1970(completamento intero bene); 1981 - 1981(inizio lavori battistero)
Chiesa del Cuore Immacolato di Maria
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa del Cuore Immacolato di Maria <Cuneo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (erezione prima piccola chiesa)
maestranze piemontesi (inizio nuova chiesa)
Notizie Storiche

1957  (inizio lavori intero bene)

edificazione prima piccola Chiesa

1961 - 1963 (inizio lavori intero bene)

costruzione nuova grande chiesa, con cripta e locali annessi e inaugurazione edificio sacro

1963  (inizio lavori altare maggiore)

realizzazione e consacrazione altare e posa delle reliquie di San Tarcisio e Sant'Agnese

1966 - 1970 (completamento intero bene)

dopo la sospensione dei lavori per mancanza di fondi, si riprende, si termina l'edificio, si issano le campane sul campanile e si consacra la Chiesa solennemente.

1981  (inizio lavori battistero)

realizzazione e collocazione grande battistero con ampia vasca a goccia.
Descrizione

Costruzione recente del XX secolo, con facciata a capanna. La pianta è a unica aula, illuminata da sette grandi finestre e da un lucernario. Il presbiterio plenario è privo di balaustra e coro ligneo, e vi è un altare con mensa di legno. Internamente l'edificio non è decorato ma semplicemente intonacato. Gli impianti non sono di recente fattura ma funzionanti.
Facciata
Semplice, a capanna, traforata da una vasta vetrata su tutta la base ed aperta da tre finestroni, con l' imponente campanile, sotto cui si apre un portale.
Pianta
Unica aula, a forma di grande tenda, illuminata da sette grandi finestre e da un lucernario che manda luce sull'altare.
Presbiterio
Assenza di balaustra e coro ligneo, altare maggiore moderno con mensa in legno. Sull'altare si staglia il grande crocifisso in legno del 1978 ad opera dello scultore Viada.
Finiture interne
Muratura in cemento armato, in parte intonacata in parte in mattoni a vista, assenza di decorazioni. Presenza di sette vetrate, che creano fasci di luce e disegni.
Impiantistica
Impianto elettrico e di diffusione sonora non recenti, impianto di riscaldamento a pannelli radianti.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1963)
Sul presbiterio plenario sono collocati i principali poli sacri: altare ed ambone risultano non coerenti per materiale e forma in quanto l'altare non è una mensa quadrandolare e l'ambone un mero leggio in metallo. La riserva eucaristica risulta posizionata su una base marmorea, ed è formata da un cubo di bronzo con cinque aperture a vetro con luce interna per indicare la presenza del Santissimo. Il presbiterio risulta realizzato nel 1963. L'ambone e la sede in marmo sono stati aggiunti nel 1995.
Contatta la diocesi